REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
PREMIO ITALIA GIOVANE • VIII Edizione, Roma - 6 Dicembre 2021
  • Privacy
  • Clutech
  • LOGIN

Premio Italia Giovane

  • Home
  • Premio
    • Iscrizione
    • Iniziativa
    • Linea di Comunicazione
    • Edizioni 2021
      • Premiati
    • Edizione 2020
      • Premiati
    • Edizione 2019
      • Premiati
    • Edizione 2018
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2017
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2016
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2015
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
    • Edizione 2014
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
  • Comitati
    • Comitato d’Onore
    • Comitato Promotore
  • Notizie
  • Contatti
RACCONTACILA TUA STORIA

Notizie

Raccontaci la tua storia: Giorgia Pergolini

da Clutech / lunedì, 14 Settembre 2015 / Pubblicato il Economia, Grandi Aziende, Notizie, Politica, Settore Alimentare

Conosciamo Giorgia Pergolini, 23 anni e già Junion Policy Officer dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori (WFO/OMA). All’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori, dove il mandato è rappresentare le voci e i diritti degli agricoltori nei fora internazionali, è parte dello Steering Committee dell’International Year of Pulses presso la FAO e ha avuto modo di essere coinvolta nell’attività dell’OMA nell’ambito dell’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, rappresenta l’OMA nel Comitato delle Nazioni Unite per la Promozione e l’Avanzamento delle Cooperative, COPAC, nonché focal point del Comitato donne dell’organizzazione. 

Giorgia, ti stai per laureare ma hai già un lavoro importante in una grande Organizzazione internazionale. Che passi hai fatto?

Lavorare in questo ambito è diventata un’ambizione dopo essermi resa conto che il mio lGiorgia Pergoliniavoro come interprete e traduttrice aveva smesso di soddisfare a pieno il mio desiderio di “intervenire” e fare in modo che anche la mia voce possa dare un contributo. In poche parole, non volevo più solamente ripetere le opinioni di altri in più lingue ma volevo anche io condividere le mie.

Così mi sono informata per studi e tirocini nell’ambito internazionale. Tuttavia, mi dissero che la mia laurea troppo settoriale non soddisfaceva i requisiti necessari per il tipo di lavoro che, ad ogni modo, svolgo adesso. A chiudermi le porte sono state anche varie università all’estero le quali non mi hanno ammessa per mancanza di crediti in materie di diritto internazionale.

Lungi da me dallo scoraggiarmi, sono passata a una tattica più diretta. Ho letteralmente bussato alla porta dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori più volte, presentandomi sempre con lo stesso curriculum fresco di stampa, fino a quanto (forse per esaurimento), mi è stata data la possibilità di collaborare come volontaria nell’ufficio.

Dopo un breve allontanamento dovuto alle iniziali difficoltà nel far coincidere gli orari delle lezioni all’università con quelli dell’ufficio, il mio ruolo da addetta fotocopie, porta borse e caffè si è trasformato in un tirocinio in qualità di Junior Expert durante il quale mi è stata data molta fiducia insieme alla possibilità di imparare direttamente sul campo ciò che, in parte, si studia sui libri.

Allo scadere dei sei mesi di tirocinio, il Segretario Generale dell’OMA in persona ha riaperto tutte le porte che mi erano state chiuse in precedenza offrendomi un contratto all’interno dell’Organizzazione.

Grazie a chi è andato oltre al pezzo di carta e all’inesperienza, oggi sono più che onorata di far parte dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori dando finalmente il mio, al momento modesto, contributo per far sì che le voci e i diritti degli agricoltori siano dovutamente rispettate a livello internazionale.

Si capisce che sei orgogliosa di te stessa e fiera del tuo lavoro. Quale attività ad oggi ti ha particolarmente entusiasmata all’interno dell’Organizzazione Mondiale degli Agricoltori?

È difficile sceglierne una poiché tutte le attività sono più che entusiasmanti, tuttavia, quella che più mi ha ripagata del duro lavoro dandomi tanta soddisfazione è stata l’organizzazione dell’Assemblea Generale dell’OMA che si è tenuta a Milano lo scorso giugno. Ho avuto l’arduo compito di facilitare la partecipazione dei nostri membri da Paesi in via di sviluppo. La loro riconoscenza, simpatia e dolcezza mi ha ripagata di tutte le serate passate in ufficio. Persone provenienti da ogni angolo del mondo erano tutte riunite al Politecnico di Milano; neanche viaggiando tanto ho mai avuto modo di vivere la multiculturalità che mi ha circondata in quei tre giorni di lavoro.
Hai viaggiato molto nella tua vita, vivendo per un periodo in Francia, Australia e Thailandia. Quanto i viaggi ti hanno aiutato nella ricerca del tuo percorso universitario e professionale?

Molto. Viaggiare apre la mente. Vivendo per un periodo all’estero, si è costretti non solo a imparare la lingua ma anche a sapersela cavare da soli. L’indipendenza e l’elasticità mentale che si acquisiscono nel viaggio (che sia di studio, lavoro o vacanza) sono riapplicabili nella vita professionale, soprattutto in situazioni di problem solving.

Il confronto con paesi e realtà diverse è sempre un’ottima leva per un’apertura culturale prima che professionale. Oggi all’OMA sarai sicuramente una delle risorse più giovani. Come ti vedi nei prossimi anni?

L’OMA crede molto nel potenziale dei giovani. Lo staff ha una media di età molto bassa, 40 anni. Tuttavia, finora credo di essere la risorsa più giovane mai avuta. Non è facile. Per quanto il lavoro mi costringa a crescere, mi capita di commettere errori o sviste legati all’inesperienza o anche un po’ all’ingenuità che è normale avere a 23 anni. In futuro spero di crescere da questo punto di vista e mi auguro di ottenere l’esperienza necessaria per continuare su questa strada, magari all’estero per un periodo. Inoltre, questo novembre, otterrò la laurea specialistica in Lingue per la Comunicazione Internazionale ma vorrei anche cominciare un nuovo percorso di studi.

Prima di salutarci e vederci alla prossima edizione di Premio Italia Giovane, ti chiediamo un consiglio per i giovani come te che sono alla ricerca di un lavoro nelle grandi Organizzazioni internazionali.

 

Tanto impegno, sacrifici, umiltà e testardaggine.

Impegno nella ricerca del lavoro perché non sarà quest’ultimo a trovare noi.

Sacrifici quando si tratta di annullare impegni personali per lavorare.

Umiltà nell’accettare di cominciare da un gradino più basso rispetto alla propria ambizione.

Testardaggine nel non darsi mai per vinti.

 

1
  • Tweet
Taggato in: Giorgia Pergolini, OMA, WFO

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECHopera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

Engel & Völkers sarà presente alla terza edizione del Premio Italia Giovane
Raccontaci la tua storia: Roberto Gaglioti
Raccontaci la tua storia: David Clementoni

Cerca nel sito

Raccontaci una storia

Cerchiamo giovani eccellenze che si impegnano ogni giorno per migliorarsi e migliorare il paese. Scrivici per farci conoscere la tua storia, questo è il modo migliore per partecipare e presentarti.

Partner del Premio

Premio Italia Giovane è partner ufficiale di “Bioterra”. Bioterra si propone di sensibilizzare lo sviluppo sostenibile sul territorio nazionale, attraverso la formazione di una coscienza morale e civile diffusa, fondata sull’interesse pubblico al progresso collettivo, nella salvaguardia e nella promozione di beni e di valori.

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Premio Italia Giovane ha aggiornato il suo stato.

3 mesi fa

Premio Italia Giovane

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gru...
Segui su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

logo clutech
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it
logo bioterra
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre attività, lascia il tuo indirizzo per ricevere informazioni e notizie dal network Clutech e Premio Italia Giovane

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • Aiuto Digitale - Dal Maso - Mazza - Bussa

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti ai tempi del Coronavirus

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti...

Informazioni

PREMIO ITALIA GIOVANE
Associazione Giovani per Roma
Piazza Bernardo Zamagna 2
00143 Roma (RM) Italy
Email: info@giovanixroma.org

Il progetto Premio Italia Giovane nasce dall’idea di Giovani per Roma di premiare dieci figure italiane esempio di entusiasmo, positività, coraggio intraprendenza e professionalità.

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Premio Italia Giovane ha aggiornato il suo stato.

3 mesi fa

Premio Italia Giovane

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gru...
Segui su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • SOCIAL
Premio Italia Giovane

© 2014- PREMIO ITALIA GIOVANE • All rights reserved.
Powered and Loved by CLUTECH.IT - Site Ver. 4.1 [202011]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA