REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
PREMIO ITALIA GIOVANE • VIII Edizione, Roma - 6 Dicembre 2021
  • Privacy
  • Clutech
  • LOGIN

Premio Italia Giovane

  • Home
  • Premio
    • Iscrizione
    • Iniziativa
    • Linea di Comunicazione
    • Edizioni 2021
      • Premiati
    • Edizione 2020
      • Premiati
    • Edizione 2019
      • Premiati
    • Edizione 2018
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2017
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2016
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2015
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
    • Edizione 2014
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
  • Comitati
    • Comitato d’Onore
    • Comitato Promotore
  • Notizie
  • Contatti
RACCONTACILA TUA STORIA

Notizie

Raccontaci la tua storia: Diego Riccardi

da Clutech / lunedì, 14 Settembre 2015 / Pubblicato il Economia, Grandi Aziende, Notizie
Conosciamo Diego Riccardi giovane esperto di Finanza e Fondi d’Investimento. Ex studente di Economia dell’Università Sapienza e della Business School dell’University of Hertfordshire in Inghilterra. Diego ha conseguito un Master in Finanza Internazionale in Lussemburgo presso l’Institute de Formation Bancaire ed ha svolto un Dottorato di Ricerca in Gestione Bancaria e Finanziaria presso l’Università Sapienza. Dopo aver maturato un’esperienza professionale in Lussemburgo presso una banca d’investimento del Gruppo Intesa Sanpaolo lavora presso Banca Finnat dove si occupa di Fondi di Investimento. 

Chiediamo a Diego quale sia l’aspetto più interessante del suo lavoro in ambito finanziario?

Il lavoro rappresenta una componente rilevante della vita, sia in termini di tempo che assorbe che in relazione alla soddisfazione, non solo monetaria, che è in grado di offrire. Scegliere il settore di interesse in cui più si desidera applicare le proprie capacità è senza dubbio il primo passo per individuare la migliore professione in cui poter esprimere il meglio di sé e trarne di conseguenza felicità. Diego Riccardi
Senza alcuna esitazione l’elemento di maggior interesse del mio lavoro in ambito finanziario è rappresentato dall’opportunità di lavorare in un contesto bancario articolato e specializzato in diversi settori finanziari eterogenei e al tempo stesso complementari e funzionali l’uno all’altro, che vanno dai Servizi di Negoziazione all’Asset Management, dal Private Banking alla Consulenza, dall’Attività Fiduciaria al Family Office, dal Real Estate e gestione di Fondi Immobiliari all’Advisory & Corporate Finance, ai Servizi per gli Investitori Istituzionali e all’offerta di fondi di investimento mobiliari di New Millennium, il primo fondo diverso dagli ETF a quotarsi in Borsa Italiana. Un contesto, quello in cui opera Banca Finnat, multiforme e diversificato che mi consente una visione complessiva dell’industria finanziaria domestica ed internazionale e mi offre l’opportunità di comprendere scenari variegati e molteplici mercati.

Hai lavorato sia in Italia che in Lussemburgo. In quale paese ti vedi nei prossimi anni? 

Il richiamo per l’amata Patria mi ha riportato verso le mie origini: l’Italia. Il Lussemburgo ed in generale l’estero ha rappresentato per me un’opportunità formativa addizionale e l’occasione di confronto ed arricchimento in un contesto professionale e culturale internazionale.

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crisi economica e finanziaria derivata da un fenomeno di grandezza internazionale. Ancora oggi molti paesi hanno difficoltà ad affrontare con serenità il futuro. Quale scenario, a livello finanziario, riesci ad immaginare per i prossimi 20 anni?

Le condizioni economico finanziarie a livello internazionale sono ancora lontane dai livelli pre-crisi. Il contesto in cui ci troviamo ad operare e vivere è profondamente mutato rispetto al passato.
Tracciare uno scenario per i prossimi 20 anni relativamente all’evoluzione di un fenomeno attuale assai complesso come quello economico-finanziario a livello internazionale è un compito molto arduo, non solo perché occorrerebbe prevedere tutte le variabili micro e macroeconomiche di contesto in grado di contribuire all’evoluzione della crescita globale, ma sarebbe necessario anche stabilirne in anticipo il comportamento che le stesse potranno avere da qui ai prossimi 20 anni, dove tutto può succedere. Tuttavia è interessante soffermarci su alcune riflessioni relative ad aspetti di rilievo che possono rappresentare delle determinanti per futuri scenari.
Un ruolo focale sia in termini attuali che prospettici è giocato dalle Banche Centrali. L’intervento sui tassi e sulle valute con le recenti svalutazioni da parte delle Banche Centrali ha permesso di dare lo stimolo necessario all’economia nel mantenere un ritmo di crescita ritenuto sostenibile. Tutto sembra far comprendere che una guerra valutaria da tempo sia in atto, tuttavia occorre notare che al netto dei movimenti di breve periodo sembra invece che ci sia una alta cooperazione fra le banche centrali mondiali. Molto probabile che il risultato di un mondo globalizzato richieda necessariamente una maggiore condivisione nella politica monetaria. Negli ultimi anni l’appuntamento annuale di Jackson Hole, che ospita i vertici delle banche centrali mondiali, è diventato molto delicato e seguito dai mercati finanziari. È molto probabile che un atteggiamento “easing” dovrà perdurare.
Un secondo fattore su cui volgere l’attenzione è rappresentato dalle frequenti “rivoluzioni industriali” che si sono succedute negli ultimi 4 decenni e che hanno completamente cambiato le dinamiche economiche e sociali.
Nel settore Tecnologico ad esempio abbiamo vissuto cambiamenti epocali che non solo hanno riguardato la modifica degli usi dei consumatori ma anche il cambiamento dei player protagonisti a diverse riprese delle trasformazioni del settore. IBM era negli anni 70 il più importante punto di riferimento sull’hardware. Poi Microsoft ha permesso a chiunque, dagli anni 80 in poi, di avvicinarsi al computer grazie a software sempre più intuitivi, mentre Apple che navigava sulla frontiera della conoscenza ha stravolto nell’ultimo decennio l’uso del PC con l’avvento degli smartphone e dei tablet.  Quale sarà ora la prossima “rivoluzione tecnologica”? Saranno realtà come Google a dettare il futuro? I mercati finanziari scommettono che una nuova era ci sarà a breve. La robotica sarà un’evoluzione non solo industriale ma disponibile anche al mercato “retail”. Le società giapponesi leader nel settore prevedono tassi di crescita molto forti nei prossimi anni in questo segmento.
Un’altra chiave determinante per la crescita futura sarà sicuramente data dall’uso efficiente delle risorse energetiche. Un diffuso uso della tecnologia richiede un forte consumo di energia. La sfida dei prossimi 20 anni si giocherà sul campo dell’efficienza energetica ed i vincitori saranno coloro i quali massimizzeranno le risorse disponibili e si concentreranno nella ricerca di nuove fonti.
Una riflessione va rivolta poi al tema della globalizzazione. I paesi emergenti di 15 anni fa sono oggi economie affermate. La globalizzazione va avanti ad un passo sempre più spedito con una conseguente interdipendenza fra Paesi e sistemi economici.  Siamo prossimi ad avere un mondo diviso in 3 grandi poli estremamente dipendenti fra loro. La chiave di volta sarà basata sul livello di benessere reale che questi poli potranno esprimere, l’attenzione sarà rivolta sul livello di “inequality” che affligge i Paesi svilluppati . Al momento, il tasso di crescita del GDP è il fattore più diffuso per sintetizzare la ricchezza di un Paese. È chiaro che è estremamente riduttivo. I prossimi 20 anni potrebbero vedere politiche  economiche rivolte a garantire un reddito percepito necessario affinchè il mondo globalizzato potrà contare su un consumo consolidato: nuove politiche sociali miste a spinte capitalistiche.
Volgendo uno sguardo all’Eurozona, dalla strategia messa in atto per rilanciare l’economia dell’UE entro il 2020, (cd Europa 2020), dovremmo aspettarci lo sviluppo di un contesto normativo che assicuri maggiore efficacia e sicurezza dei mercati finanziari nonché strumenti innovativi per finanziare i necessari investimenti, tra cui forme di collaborazione tra pubblico e privato.
La crisi finanziaria ha ridotto in  misura significata la capacità di investimento di aziende e Paesi, che rappresenta il volano determinante per assicurare una crescita per gli anni avvenire. Ritengo che occorra recuperare tale gap nel più breve tempo possibile attraverso un piano di investimenti significativo in innovazione e ricerca, infrastrutture, trasporti, energia e lavoro.

Infine, prima di salutare Diego. Un buon investimento è…

……porsi degli obiettivi (che siano di rendimento, formativi, relazionali, ecc., occorre prima di partire definire chiaramente i propositi da raggiungere); pianificare (impiegare al meglio il tempo a disposizione è un fattore rilevante di successo ed un chiaro “action plan” ci permette di non affidare tutto al caso. Chi ha tempo non sprechi tempo, perché oltre ad essere limitato è spesso difficile da recuperare) e agire con determinazione e passione (se vale davvero la pena crederci allora occorre farlo seriamente fino in fondo).

6
  • Tweet
Taggato in: Banche, Diego Riccardi, Economia, Investimenti

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECHopera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

Panettoni e Pandori Bioterra
Raccontaci la tua storia: Francesco Greco
Viaggio in Sud Africa di Francesca Reinero, gli studi sugli Squali

Cerca nel sito

Raccontaci una storia

Cerchiamo giovani eccellenze che si impegnano ogni giorno per migliorarsi e migliorare il paese. Scrivici per farci conoscere la tua storia, questo è il modo migliore per partecipare e presentarti.

Partner del Premio

Premio Italia Giovane è partner ufficiale di “Bioterra”. Bioterra si propone di sensibilizzare lo sviluppo sostenibile sul territorio nazionale, attraverso la formazione di una coscienza morale e civile diffusa, fondata sull’interesse pubblico al progresso collettivo, nella salvaguardia e nella promozione di beni e di valori.

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Premio Italia Giovane ha aggiornato il suo stato.

2 mesi fa

Premio Italia Giovane

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gru...
Segui su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

logo clutech
CLUTECHNETWORK
Agenzia di Comunicazione
Email: info@clutech.it
logo bioterra
BIOTERRA
www.bioterra.it
Email: info@bioterra.it

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato sulle nostre attività, lascia il tuo indirizzo per ricevere informazioni e notizie dal network Clutech e Premio Italia Giovane

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • Aiuto Digitale - Dal Maso - Mazza - Bussa

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti ai tempi del Coronavirus

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti...

Informazioni

PREMIO ITALIA GIOVANE
Associazione Giovani per Roma
Piazza Bernardo Zamagna 2
00143 Roma (RM) Italy
Email: info@giovanixroma.org

Il progetto Premio Italia Giovane nasce dall’idea di Giovani per Roma di premiare dieci figure italiane esempio di entusiasmo, positività, coraggio intraprendenza e professionalità.

Da Facebook

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Premio Italia Giovane ha aggiornato il suo stato.

2 mesi fa

Premio Italia Giovane

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gru...
Segui su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • SOCIAL
Premio Italia Giovane

© 2014- PREMIO ITALIA GIOVANE • All rights reserved.
Powered and Loved by CLUTECH.IT - Site Ver. 4.1 [202011]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA