REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
PREMIO ITALIA GIOVANE • IX Edizione, Roma - 13 Dicembre 2022 ore 10.30 - Centro Studio Americani
  • Privacy
  • Clutech
  • LOGIN

Premio Italia Giovane

  • Home
  • Premio
    • Iscrizione
    • Iniziativa
    • Linea di Comunicazione
    • Edizione 2022
      • Premiati
    • Edizione 2021
      • Premiati
    • Edizione 2020
      • Premiati
    • Edizione 2019
      • Premiati
    • Edizione 2018
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2017
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2016
      • Premio
      • Premiati
    • Edizione 2015
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
    • Edizione 2014
      • Premio
      • Programma
      • Premiati
  • Comitati
    • Comitato d’Onore
    • Comitato Promotore
  • Notizie
  • Contatti
RACCONTACILA TUA STORIA

Notizie

Raccontaci la tua storia: Alessandro Golkar

da Clutech / mercoledì, 26 Agosto 2015 / Pubblicato il Aerospazio

Conosciamo Alessandro Golkar trentenne romano, Assistant Professor ed Associate Director dello Space Center di Skolkovo Institute of Science and Technology (Skoltech), università privata di Mosca, in Russia, fondata nel 2011 in collaborazione con il MIT di Boston. Alessandro, come mai ti sei spinto fino in Russia?

Sono arrivato in Russia dal MIT di Boston, dove ho completato i miei studi di Ph.D. nel Department of Aeronautics and Astronautics. Nel 2012 dovevo sceglieAlessandro Golkarre cosa fare dopo gli studi; avevo fatto vari colloqui ed ottenuto diverse offerte di lavoro, sia negli Stati Uniti che in Europa. Negli US però le offerte che avevo erano per posizioni in industrie di alta tecnologia ma non in campo aerospaziale (dove serve la cittadinanza Americana o la Green Card, che non avevo). Avevo accettato una posizione come systems engineer e project manager in un centro spaziale nel Regno Unito, vicino Oxford. Allo stesso tempo il mio advisor dell’epoca a MIT aveva assunto il ruolo di Presidente in questa iniziativa di creare una nuova università di tecnologia a Mosca con l’aiuto del MIT. Fu lui a convincermi a desistere dall’andare in Inghilterra ed invece considerare una avventura a Mosca, in Russia, nell’aiutarlo a creare il centro spaziale dell’università. Mi ha attratto la vocazione imprenditoriale dell’università e l’idea della ricerca applicata per poi risultare in startup tecnologiche. Non ero molto attratto dalla ricerca scientifica fine a sè stessa. E poi, l’opportunità di creare un laboratorio di concurrent engineering da zero, con un finanziamento simile a quello disponibile per centri blasonati in Agenzia Spaziale Europea o in NASA, non capita tutto i giorni.  Dopo una visita iniziale a Mosca (non ero mai stato in Russia prima di allora), decisi che sembrava una bella sfida – mi fu fatta una offerta dall’istituto da Assistant Professor, ed accettai. Era il Giugno del 2012 qualche giorno dopo il conseguimento del mio Ph.D.

Nel tuo settore la Russia cosa può offire di più rispetto all’Italia?

Nel nostro settore è forse più appropriato chiedere cosa può offrire il mondo in più rispetto all’Italia, perchè si viaggia continuamente tra vari Paesi. Ad esempio in questo momento ti sto scrivendo dal MIT, proprio a Boston negli Stati Uniti, arrivando da una visita fatta qualche giorno fa a Noordwijk alla Agenzia Spaziale Europea in Olanda. Non mi piace poi generalizzare perchè posso parlare solo della mia esperienza personale. Sono partito da Roma a 23 anni subito dopo la laurea e laurea specialistica alla Sapienza. Questa decisione non è venuta senza sacrifici e momenti difficili dal punto di vista personale e familiare, ma l’aver scelto di viaggiare e stare lontano da casa per periodi talvolta anche molto lunghi mi ha dato tanto. In particolare mi ha offerto l’opportunità di essere a capo di sfide interessanti anche con poca esperienza alle spalle. A 27 anni mi sono stati affidati 80 milioni di rubli (2 milioni e mezzo di dollari dell’epoca) per creare il concurrent engineering laboratory di Skoltech, oltre che un startup package generoso per tre anni, per assumere persone per lavorare con me ed avere soldi per tutto il materiale che ci servisse – oltre ad un anno in visita al MIT in cui ho collaborato con i professori dell’istituto. È andata molto bene ed ora il laboratorio esiste, funziona, e si comincia già a parlare di clienti interessati ad usarlo in progetti internazionali. L’esperienza si è andata formando. Il mio gruppo di ricerca ora consta di 10 ricercatori ed abbiamo ancora fondi e necessità di assumere altri. Due settimane fa mi è stato notificato che abbiamo vinto una proposta da noi formulata  assieme a partners Europei industriali ed accademici per il programma di finanziamento della ricerca Europea, Horizon 2020, per un grant totale di 2 milioni e mezzo di Euro. La Commissione Europea ci assegnerà parte di questi fondi pur essendo “Russi”, perchè il nostro contributo è stato considerato essenziale alla riuscita della proposta e non reperibile negli stati membri dell’Unione. Credo, se non sbaglio, che questo sia il secondo grant che arriva alla Russia nella storia di Horizon 2020 (l’altro fu assegnato ad un mio ex collega Russo, sempre a Skoltech). Questo solo per darti due esempi ma potrei dartene altri. Andare all’estero mi ha dato modo di affrontare belle sfide e di fare tanta esperienza che forse in Italia avrebbe richiesto molto più tempo.

Qual è il livello dell’ingegneria italiana rispetto ai modelli internazionali che hai sperimentato in questi anni?

Ho trovato l’università Russa “tradizionale” molto simile a quella Italiana: una ottima preparazione tecnica di base, ma molto teorica. Esiste un bel divario tra il sapere le equazioni che regolano il funzionamento di un sottosistema satellitare, ad esempio, ed il saperlo realizzare (considerando anche che solo raramente si costruisce un qualcosa di così complesso da zero). L’esperienza pratica invece l’ho trovata ed ho avuto la fortuna di assorbire in America, al MIT. Sia in Russia che in Italia manca totalmente in ingegneria (almeno nella mia esperienza – ripeto, non mi piace generalizzare) la preparazione all’imprenditoria, innovazione, la comunicazione ed il lavoro in gruppo. Quanti ingegneri da noi in Italia sognano di creare una startup, e sanno come scrivere e valutare un business plan, incorporare una azienda, formare una advisory board, cercare fondi da venture funds ed altre fonti, e capire i processi di operazioni e le vendite? Nella nostra università in Russia, a Skoltech, stiamo portando questa cultura di innovazione ed imprenditoria tecnologica che riprende il modello che si respira in ogni corridoio del MIT e di tutte le startup ivi collegate. Uno studio recente al MIT ha calcolato che il valore di tutte le startup tecnologiche create dai propri alumni è di 2 trilioni di dollari, pari al PIL della 10ma nazione del mondo. Parliamo di aziende costruite da ragazzi giovani (20-30enni), guidati dall’esperienza di advisors quali i loro professori ed il vivaio di VC ed imprenditori della zona. Come fare a non entusiasmarsi di un modello del genere e non cercare di fare lo stesso, nel proprio campo? Nella mia esperienza Italiana da studente ho visto più la cultura del cercare l’ambito “posto fisso” da dipendente, possibilmente vicino casa, ed il lamentarsi continuamente e pubblicamente quando questo non si trova – durante e dopo gli studi. Molte aziende Italiane, in campo aerospaziale, basano il loro modello di business sull’idea che i costi capitali (e quindi il rischio di impresa) si copra interamente mediante finanziamenti regionali o nazionali a fondo perduto – possibilmente anche qualche costo operativo. I profitti, invece (qualora vi fossero!) sono rigorosamente “privatizzati”. Come si può pensare di fare gli imprenditori così? È chiaro che non tutti operano in questo modo, ma molti lo fanno, ed in alcuni casi in maniera imbarazzante. Ad oggi dopo qualche anno ho capito che il vero successo della industria tecnologica non sta solo nelle equazioni, ma anche (ed in alcuni casi soprattutto) nello spirito creativo, il saper concepire e costruire, ed il saper entrare nel mercato – oltre che a saper comunicare e lavorare in ambiti internazionali. “Mens et manus” come dice il motto del MIT. Vero è che le fondamenta scientifica sono una conditio sine qua non alla base di tutto, e si può certamente dire che in Italia alcuni docenti universitari non sono secondi a nessuno per la loro conoscenza e capacità intellettuale. Altro discorso è quello imprenditoriale, talvolta – per quello le equazioni e la scienza sono talenti che vanno coadiuvati con altro.

Sicuramente studiare e lavorare all’estero offre molto in termini di condivisione e sviluppo professionale, soprattutto in progetti a più bandiere. Ad ogni modo, quanto incide sulla ricerca italiana la fuga all’estero di giovani eccellenze come la tua?

Non mi piace parlare di fuga di cervelli. L’andare a vivere, studiare, o lavorare all’estero per dei periodi è una esperienza che arricchisce sia professionalmente che personalmente. In questo penso che noi Italiani all’estero, ad esempio, abbiamo una opportunità in più dei ragazzi Americani che magari, ad esempio, scelgono di rimanere nel loro Paese per tutta la loro carriera lavorativa. Abbiamo modo di vedere e fare esperienza di più modelli professionali e di vita, per poi trarne le nostre conclusioni personali. Il problema oggettivo Italiano è semmai, se ve ne è uno, l’incapacità di attrarre un numero significativo di professionisti dall’estero. Recentemente nella cronaca Italiana ho letto di critiche del fatto che il nostro Ministro della Cultura ha nominato 7 Direttori non Italiani alla guida di nostri importanti musei – quindi “rubando” il lavoro a validi professionisti Italiani. Ecco, questa è una visione miope a mio avviso (non dovremmo esserne contenti?) perchè è invece quello a cui dovremmo ambire: carpire eccellenze straniere per farle contribuire alla nostra economia e cultura. Un secondo problema che riscontro (almeno nel mio campo) è la mancanza di opportunità significative – sia per i giovani che i meno giovani – e le poche che ci sono, sono spesso predestinate a fortunati eletti. Purtroppo in alcuni casi in Italia bisogna vincere la lotteria del Papà alla nascita per aver modo di crescere professionalmente. Questo dispiace.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Vorrei proseguire la mia attività di ricerca in ambito spaziale per traslarla poi in sviluppi imprenditoriali. Sono alle prese con la creazione e lo studio di qualcosa di veramente innovativo, l’idea di “federated satellite systems”, che sostanzialmente mira a creare un mercato di risorse commerciali di servizi satellitari in orbita – un cloud computing spaziale. Oltre alla attività di ricerca attualmente sto lanciando una startup “spaziale” con cui spero di realizzare alcuni progetti a me cari. Mi piacerebbe in futuro potermi definire un “serial entrepreneur” come il mio ex-advisor del MIT, che di startup di successo ne ha lanciate 5 – diciamo che ho cominciato a lavorarci su! Progetti in Italia? Anche ma non solo. Adoro il mio Paese e penso che la sua eccellenza si valorizzi al meglio quando è proiettata in un ambito globale. Mi piacerebbe comprare casa in Italia un giorno, a Roma, e spenderci più tempo possibile con la mia famiglia. Il giorno che avrò dei figli vorrei che si sentissero cittadini del mondo, ma con forti radici Italiane (e perchè no, romane!) da portare con sè nel loro cammino personale. D’altronde io stesso sono cresciuto a Roma con mamma Italiana e papà Iraniano (cittadino Italiano da più di 30 anni), e penso che la multiculturalità sia un importante arricchimento dello spirito di una persona.

Un buon lavoro di systems engineering è quello che…

Un buon lavoro di systems engineering è quello che interpreta correttamente le esigenze degli stakeholders, formulandole in requisiti precisi, quantificabili e non ambigui, tradotti poi in una architettura di sistema funzionale e formale che risponda a dette esigenze in termini di performance, costi, tempi, e rischi. In ultimo, fornendo al Cliente una soluzione tecnologica che risponda a sui bisogni per quanto complessi, onerosi, o sviluppati nell’arco di decenni, come nel caso delle Grandi Infrastrutture ingegneristiche… anche spaziali!

1
  • Tweet
Taggato in: Alessandro Golkar, Russia, Skoltech, Spazio, systems engineering

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECHopera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

Raccontaci la tua storia: Carmine America

Cerca nel sito

Raccontaci una storia

Cerchiamo giovani eccellenze che si impegnano ogni giorno per migliorarsi e migliorare il paese. Scrivici per farci conoscere la tua storia, questo è il modo migliore per partecipare e presentarti.

Partner del Premio

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • Aiuto Digitale - Dal Maso - Mazza - Bussa

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti ai tempi del Coronavirus

    Aiuto Digitale a costo zero: giovani consulenti...

Informazioni

PREMIO ITALIA GIOVANE
Associazione Giovani per Roma
Piazza Bernardo Zamagna 2
00143 Roma (RM) Italy
Email: info@giovanixroma.org

Il progetto Premio Italia Giovane nasce dall’idea di Giovani per Roma di premiare dieci figure italiane esempio di entusiasmo, positività, coraggio intraprendenza e professionalità.

Da Facebook

Premio Italia Giovane

3 mesi fa

Premio Italia Giovane
CI ha lasciato il Presidente Franco Frattini, un uomo di elevato valore umano, etico e professionale, servitore dello Stato. Ci uniamo al cordoglio della famiglia e di tutte le persone care per l’enorme perdita. Buon viaggio Presidente. ... Leggi tuttoRiduci
Segui su Facebook
· Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Notizie

  • Presentazione Premio Italia Giovane 2021 Palazzo Lombardia Regione Lombardia

    Oggi 20 Ottobre a Palazzo Lombardia presentazione del Premio Italia Giovane con l’Assessore Stefano Bolognini

    Oggi, mercoledì 20 ottobre, a Palazzo Lombardia...
  • Premiati della VII Edizione del Premio Italia Giovane

    17 vincitori provenienti da varie Regioni d’italia attulmente impegnati in Italia o all’estero, under 35, premiati nell’ambito della ricerca, sanitá, innovazione, arte e start up.

    🔵 Spadafora (Ministro dello Sport e del...
  • Copertina del libro di Alessio Arena - La vena verde

    La vena verde di Alessio Arena

    (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno...
  • Sport e Coronavirus Emanuela Perinetti

    Sport e Coronavirus: tra problemi e nuovi scenari

    Lo sport è tra i motori fondamentali di svilupp...
  • SOCIAL
Premio Italia Giovane

© 2014- PREMIO ITALIA GIOVANE • All rights reserved.
Powered and Loved by CLUTECH.IT - Site Ver. 4.1 [202011]

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_271 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
Necessari
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo