
Marco Capasso, premiato nell’edizione di Premio Italia Giovane del 2014, è responsabile dal 2008 della progettazione multimediale all’interno della Capware – Tecnologie per la cultura, dirigendo importanti lavori di valorizzazione dei beni culturali. Noto per le dettagliate ricostruzioni virtuali di siti archeologici quali il Foro di Cesare, le Terme di Diocleziano, il Foro di Augusto, le Domus Aureliane e la Colonna di Traiano a Roma, l’Arch. Prof. Capasso ha stretto negli anni una forte collaborazione con i principali poli museali europei.
Il suo ultimo progetto, inaugurato lo scorso mese, è il viaggio multimediale all’interno del Foro di Cesare a Roma. Il binomio storia-innovazione è la chiave di volta di un nuovo equilibro dove, da un lato si recupera il patrimonio storico del Bel Paese e dall’altro si applicano le nuove tecnologie capaci di offrire inediti ed affascinanti spettacoli virtuali.
Quella che viene denominata “didattica multimediale” è il vero protagonista del successo delle rappresentazioni coordinate da Marco Capasso. Sono numerosi i progetti in corso e i musei che si stanno adeguando alle nuove applicazioni guidate da luci, suoni e realtà virtuali. La Capware rappresenta senza dubbio un’eccellenza italiana in questo settore, come lo dimostra il successo dello spettacolo multimediale al Foro di Augusto che è stato nel 2014 uno dei monumenti più visitati della Capitale, registrando il tutto esaurito fino all’ultima serata.
Il viaggio nei fori imperiali si replica anche quest’anno dal 25 Aprile al 1 Novembre e si arricchisce di un nuovo percorso multimediale all’interno del Foro di Cesare ma per qualsiasi ulteriore informazione vi invitiamo a visitare il sito Viaggi nei Fori.
Per consultare i video degli ultimi lavori realizzati dall’architetto Capasso vi invitiamo a visitare i seguenti link:
http://video.repubblica.it/edizione/napoli/quattro-passi-nei-fori-imperiali/198957/198000
http://video.corriere.it/giornata-terme-tempi-romani/800d7dbc-4341-11e4-9734-3f5cd619d2f5