
In occasione della Festa della Liberazione, il 25 aprile 2015 si sono incontrati due treni speciali all’interno della Stazione Centrale di Milano, il nuovo Frecciarossa 1000 e lo storico Treno Presidenziale. Se per il treno ETR 1000 in questa occasione è stato ufficializzato il suo debutto, per il Treno Presidenziale (già Treno Reale) si ricordano invece i suoi quasi novant’anni di rispettato “servizio”.
Il 25 aprile, sempre all’interno della Stazione Centrale di Milano, si è tenuto anche un altro importante incontro. Ospite d’onore dell’iniziativa è stato il Capo dello Stato Sergio Matteralla arrivato da Roma proprio sul nuovo Frecciarossa 1000. Il Presidente della Repubblica ha potuto ammirare la bellezza del confronto tra l’innovazione tecnologia del treno ETR 1000 con l’ingegneria ferroviaria del passato, rappresentata dalle carrozze del Treno Presidenziale esposte per l’occasione. Presente all’iniziativa il Direttore della Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa (Premiato 2014) al quale questo binomio è molto caro. Il Direttore ha accolto il Capo dello Stato all’interno del Treno Presidenziale mostrando soprattutto il completamento della serie di interventi di restauro (in particolar modo sui pregiati arredi interni) che di recente sono stati svolti sul treno storico.
Erano presenti all’iniziativa anche il Presidente della Fondazione FS Italiane, Mauro Moretti, il Presidente e l’Amministratore delegato del Gruppo FS, Marcello Messori e Michele Mario Elia, assieme ai Ministri dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dario Franceschini e Graziano Delrio.
– – –
> Si riporta di seguito il link alla notizia ufficiale tratta dal sito web della Fondazione FS Italiane.
> Per scoprire meglio il Treno Presidenziale vi invitiamo a guardare il video: Il Treno Presidenziale.
> Vedi anche la galleria fotografica del recente restauro di alcune carrozze del Treno Presidenziale.
> Per saperne ancora di più vi invitiamo a leggere l’articolo de Il Corriere della Sera.
> Le fotografie sono state tratte da Google Immagini.