“Gabriele Giglio è il nuovo 3D Digital Designer di Premio Italia Giovane. Gabriele, quando è nata la tua passione per la grafica 3D?”
La mia passione per la grafica 3D è nata durante il mio percorso di studi, quando ho capito che con essa si può “ricreare la realtà”. Con il passare degli anni ho visto in quanti modi diversi questo concetto si è evoluto. Non solo quindi immagini, ma realtà in cui uno è presente, creazione di oggetti veri e propri in moltissimi campi d’applicazione.
“Hai lavorato per grandi aziende nazionali ed internazionali. Quali sono state le esperienza professionali più interessanti?”
Le esperienze più interessanti sono quelle che debbo ancora fare, poiché ogni esperienza nuova è più esaltante di quella precedente.
“Riguardo alla stampa 3D gli economisti parlano di una nuova rivoluzione industriale. Premio Italia Giovane ne ha trovato al momento un’espressione puramente artistica. Tu cosa ne pensi?”
La stampa 3D è per il momento lo strumento vincente per la personalizzazione del prodotto, non riesce per ora a fare produzione in serie, in grandi numeri (tempi eccessivi per la produzione del singolo pezzo), ma consente di creare oggetti di elevatissime prestazioni sia artistiche (stampa in resina fino a 25 micron di precisione) sia funzionali (stampa in sinterizzazione, utilizzata anche per applicazioni mediche).
“Premio Italia Giovane ha voluto creare un logotipo dell’iniziativa dopo la prima edizione del 2014. Cosa te ne pare della ‘colomba tricolore’ ideata dal Comitato Promotore?”
La colomba mi piace molto perché rappresenta al meglio l’energia che i giovani hanno nel voler “spiccare il volo”, partendo dalle cose semplici, come il piegare un foglio di carta. Ecco quindi che la colomba non deve posarsi su una base, ma essere “sospesa” mediante pannelli di plexiglas.
“Premio Italia Giovane ha infatti il desiderio di diffondere buone notizie e storie di eccellenze tutte italiane. Il simbolo di questa missione è una mite ma elevata colomba italiana, capace di portare un messaggio positivo ed incoraggiante a tutte le nuove generazioni. La colomba, dalle forme ad “origami” richiama la manualità, ovvero l’attenzione alle cose belle, la ricerca metodica del miglioramento, per ottenere un oggetto unico e particolare. È stato scelto quindi di rappresentare il logotipo con un disegno origami a forma di colomba per sottolineare anche l’idea di cielo e di volo, quindi di altezza e distanza, per indicare le molteplici possibilità che si hanno da giovani e le numerose realizzazioni capaci di andare lontano nella cultura, nell’innovazione, nella ricerca e nell’arte.I colori sono volutamente esplicitati con il tricolore italiano per trasmettere un messaggio diretto e d’impatto capace di rappresentare la nazionalità del progetto.”