
Incontriamo Alessio Arena, vincitore del Premio Italia Giovane 2018, che ci presenta la sua ultima iniziativa: “Vi presento la prima parte, ovvero la puntata promozionale, del mio nuovo progetto, intitolato – Alessio Arena: Viaggio in Italia – si tratta di un percorso di incontri attraverso l’Italia con personalità della cultura contemporanea. D’accordo con la produzione, ho scelto di iniziare questo viaggio con l’artista ed amico Mattia Pirandello presso il suo Giardino Sensoriale a Palermo. Abbiamo parlato dei suoi dispositivi innovativi, della funzione pedagogica del gioco e dell’universalità dell’arte. ll giardino sensoriale, nato grazie al progetto “Giardini Condivisi”, contribuisce al benessere psicofisico dei fruitori: offre attività terapeutiche come, ad esempio, arte-terapia, cromo-terapia e giardinaggio.
Il giardino è il risultato della contaminazione disciplinare avvenuta tra professionisti operanti nei settori dell’urbanistica, della scenografia, dell’architettura e del costume. Si presenta come luogo ricreativo, educativo, terapeutico e sperimentale, dove la plasticità dello spazio e della natura e la fluidità dell’arte e del suono si fondono ricreando un palcoscenico atto a risvegliare i propri sensi. Si ringrazia Antonio Macaluso per la regia e il montaggio del video di Alessio Arena.
Ecco il link per il trailer: https://www.facebook.com/alessioarenapoeta/videos/785332575145464/
Alessio Arena è giovanissimo e pieno di talento, nasce a Palermo nel 1996. Appassionato di arte, musica, letteratura e cinema, inizia fin da bambino a scrivere canzoni, poesie e racconti. Riceve inoltre dei riconoscimenti dalla Regione Siciliana, dall’Università degli Studi di Palermo, dall’Arcidiocesi di Palermo, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Comune di Alia per il suo impegno artistico e culturale e per avere contribuito attraverso le sue opere letterarie a dare lustro alla sua terra. Nel 2018 riceve il Premio Italia Giovane a Roma presso la Luiss Business School, è collaboratore della sezione «lingua italiana» di Treccani.it e sempre dal 2018 è Ambasciatore del C.P. per il Club per l’Unesco di Matera attraverso il progetto «Distributori di Poesia». Pubblica nelle antologie: «Poeti contemporanei», «Impronte», «Il Federiciano – i Germogli», «Poeti italiani del nostro tempo» e «Il Federiciano». Nel 2014 cura la raccolta di poesie scritte dal proprio bisnonno Nino Quaranta, intitolata «Poesie rustiche». Nel 2015 pubblica con Mohicani Edizioni «Discorsi da caffè» e l’antologia «Reading poetico». Nel 2016 pubblica la raccolta «Cassetti in disordine» (Mohicani Edizioni) e la raccolta «Lettere dal Terzo Millennio»(Mohicani Edizioni). Nel 2017 pubblica la raccolta «Campi aperti» (Edizioni Ex Libris). Nel 2018 pubblica il saggio «Il mondo a ribaltone. Il teatro nel gesto di Dario Fo» (Edizioni Ex Libris).