DETTAGLI DIMENTICATI?

Premiati Edizione 2022

Domenico Albano

Medicina

Domenico si laurea con Lode in Medicina e Chirurgia all’Università Vita Salute San Raffaele nel 2012 e successivamente si specializza con Lode in Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare presso l’Università Milano Bicocca nel 2017. Dopo un periodo da ricercatore universitario, viene nominato professore di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 06/I1 - Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia presso l’Università Degli Studi Di Brescia a partire dal 30 novembre 2022. In contemporanea svolge attività clinica come dirigente medico presso il reparto di Medicina Nucleare degli ASST Spedali Civili di Brescia. Nel corso degli anni oltre all'attività clinica, si è occupato attivamente di ricerca scientifica pubblicando più di 150 lavori su riviste scientifiche internazionali con più di 1300 citazioni e un H-index di 22, ed ha ricevuto numerosi inviti come relatore, moderatore e organizzatore di convegni di carattere scientifico a livello nazionale ed internazionale. Fa parte del gruppo di studio di esperti di oncologia dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare (AIMN), esperti di pediatria della stessa società (AIMN) e del gruppo di esperti di patologie infiammatorie ed infettive dell’Associazione europea di Medicina Nucleare (EANM). Nel 2021 ha coordinato e pubblicato a primo nome un importante studio scientifico multicentrico coinvolgente 59 centri in Italia dimostrando che alla PET/TAC con 18F-FDG era possibile riconoscere polmoniti interstiziali da COVID-19.

Rami Barazzutti

Informatica e digitale

Rami Barazzutti classe ’97 nasce a Roma. Intraprende gli studi internazionali dapprima in Israele ed in seguito conseguendo l’International baccalaureate presso la scuola americana a Roma (AOSR) per terminare il percorso di studi universitari in Inghilterra. Consegue una laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali alla University of Kent ed in seguito una magistrale in Sicurezza internazionale alla University of Bath. Il dott. Barazzutti mostra grandi interessi per la politica e per la sicurezza, decide così di intraprendere un master in Studi diplomatici presso la (SIOI) e un master di secondo livello sulla cybersecurity presso la (LUISS), completando così il proprio profilo accademico. Successivamente, nel corso della sua carriera intraprende diverse esperienze professionali inerenti al mondo della cybersecurity. Nel 2022 all’età di 24 anni entra a lavorare in Accenture come consulente per la sicurezza. Questa opportunità nello specifico, gli offre la possibilità di lavorare su progetti della Difesa e dell’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity.

Guia Bianchi

Sostenibilità

Guia Bianchi è una ricercatrice al Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre, JRC) della Commissione Europea. Attualmente, si occupa del progetto pilota “Partnerships for Regional Innovation”, PRI, ovvero un approccio sistemico per sviluppare strategie di innovazione per la sostenibilità, che ambisce a fare da ponte tra priorità europee, politiche nazionali e opportunità e sfide territoriali. Al JRC ha sviluppato il “Quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità”, GreenComp, ora tradotto anche in italiano. Guia ha un dottorato in Sustainability Management ottenuto alla Scuola Sant’Anna di Pisa e la sua carriera educativa e professionale include esperienze internazionali, come una borsa di ricerca Fulbright per ricerca nel campo dell’economia circolare.

Luca Boldrini

Medicina

Si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 2011 e specializzato con lode nel 2016 in Radioterapia Oncologica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Lavora come dirigente medico presso il servizio di Radioterapia della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma dal 2016. Nel 2021 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Oncologiche con indirizzo di ricerca “Oncologia radioterapica, imaging e innovazione tecnologica”. Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione a Professore di II fascia, cui è seguita nel 2022 quella a Professore di I fascia. Attualmente ricopre la posizione di responsabile dell'unità di MR Linac della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma. È direttore del corso della Società Europea di Radioterapia (ESTRO) per la radioterapia ibrida alla risonanza magnetica e segretario scientifico del Working Group di Radiomica della rete ministeriale "Alleanza Contro il Cancro". Dirige dal 2020 la facility di ricerca di Radiomica GSTeP. È autore di più di 150 pubblicazioni, inventore di brevetto biomedico ed ha ricevuto diversi premi scientifici nazionali ed internazionali.

Giulia Brachi

Biotecnologia

Giulia Brachi, classe '89 ed originaria di Prato, è Bioingegnere e ricercatrice presso l'Imperial College di Londra, dove si occupa dello sviluppo di nuovi biomateriali per terapie avanzate in ambito medico. Dopo una laurea con lode in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino nel 2016, prosegue la sua formazione con un Dottorato di Ricerca in Bioingegneria, dove intraprende un programma di ricerca internazionale tra Italia e Stati Uniti nel campo della nanomedicina. Nel 2017 si trasferisce presso lo Houston Methodist Research Institute (TX, USA), dove sviluppa formulazioni avanzate a base di nanoparticelle per il trattamento di tumori cerebrali. Grazie al suo approccio scientifico altamente innovativo, la sua ricerca viene pubblicata su prestigiose riviste scientifiche e presentata a numerose conferenze internazionali. Viene riconosciuta come giovane talento italiano all'estero dalla Fondazione Ermenegildo Zegna, che la supporta durante il periodo di formazione negli Stati Uniti. Grazie all' eccellenza del suo percorso scientifico a livello internazionale, riceve numerosi riconoscimenti alla carriera, tra i quali il Paolo Durst Award del Gruppo Nazionale di Bioingegneria, ed il Quality Award del Politecnico di Torino, che la riconosce come eccellenza nella ricerca della sua alma mater.”

Federica Fiorentino

Biotecnologia

Federica è una scienziata, è nata a Napoli, ha conseguito la laurea in Biotecnologie mediche presso l’Università Federico II e ha recentemente conseguito un dottorato di ricerca in Bioscienze, presso il dipartimento di Biochimica dell’università di Heidelberg.Durante il suo dottorato, Federica, ha identificando nuove molecole utilizzate per curare il cancro, e, attualmente, ha ideato e sta sviluppando una piattaforma identifichi la terapia più adatta ad ogni singola paziente malata di cancro al seno usando l’intelligenza artificiale. Federica, come scienziata e giovane imprenditrice, ha preso parte a diverse iniziative, con lo scopo di supportare il ruolo delle donne nella società, siano esse scienziate o pazienti oncologiche. Dopo 5 anni passati all’estero, spera di poter ritornare in Italia e creare nuove opportunità per giovani scienziati come lei.

Fabia Miorelli

Scienze

Dopo una laurea triennale trilingue in ingegneria meccanica a Bolzano e una doppia laurea specialistica in ingegneria energetica a Stoccolma e Lisbona, Fabia Miorelli sta attualmente lavorando presso il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) alla valutazione dell'impatto dovuto all’adozione di veicoli elettrici e di nuovi concetti futuristici di mobilità elettrica sui sistemi energetici. Precedentemente ha lavorato presso l’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili (IRENA), supportando vari governi comunali e regionali nell’integrazione di energie rinnovabili a livello urbano. È anche divulgatrice scientifica che presenta nelle scuole argomenti come l'integrazione delle energie rinnovabili e le tematiche legate all’uguaglianza di genere nelle materie STEM. È membro della Global Women's Network for the Energy Transition ed è stata riconosciuta da Forbes nell’annuale lista 100 under 30 in Italia e nella lista 30 under 30 in Europa.

Raffaele Nacchiero

Startup

Nato a Foggia il 15 luglio 1998, Raffaele Nacchiero è un giovane ingegnere, imprenditore e artista pugliese. È laureato con il massimo dei voti in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Bari, dove attualmente è anche dottorando di ricerca. Dallo spirito artistico e anticonformista, studia recitazione, scrive poesie e libri (come “È rosa la luna e la terra pure”, edito G.C.L. Edizioni) e nel 2020 fonda NemicoRe, associazione culturale di cui è il presidente, impegnata nello sviluppo di progetti artistici dai temi impegnati e legati alla salvaguardia ambientale. Nel 2022 fonda AraBat, una startup innovativa per l’economia circolare di cui è il CEO, che ha implementato una tecnologia rivoluzionaria per riciclare le batterie al litio esauste attraverso le bucce delle arance. In poco tempo, AraBat è riuscita a svilupparsi in modo strutturato e a divenire una delle startup più premiate di Italia e d’Europa, vincendo competizioni del calibro del Premio Speciale ENI Award 2022, conferito dal Presidente della Repubblica Italiana Mattarella, e il Premio Nazionale dell’Innovazione 2022 (Sez. Cleantech & Energy).

Fabrizio Russo

Medicina

Fabrizio Russo è ricercatore in Malattie dell’Apparato Locomotore e Chirurgo Ortopedico presso il Campus Bio-Medico di Roma. Presso la stessa istituzione, con i massimi voti si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 2012, specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2018 ed ha ottenuto il Dottorando di Ricerca In Scienze Biomediche Integrate e Bioetica nel 2021. Sin dall'inizio della sua carriera universitaria ha focalizzato il suo interesse sulle patologie del rachide e lo sviluppo di trattamenti innovativi basati sull'utilizzo di cellule staminali mesenchimali. Per tali ricerche ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Biospina Award della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale, Research Traveling Fellowship Award della North American Spine Society e l’Honorary Mention dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons. Ha eseguito fellowships cliniche e di ricerca presso il Ferguson Laboratory for Orthopaedic and Spine Research dell'Università di Pittsburgh, R Adams Cowley Shock Trauma Center dell’Università del Maryland, l’Orthopedic Trauma Institute dell’Università della California - San Francisco e l’AO Research Institute di Davos – Svizzera. È autore di oltre 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con più di 900 citazioni e 17 di H-index.

Simone Russo

Economia

Simone Russo si è laureato all’Università Bocconi, ha vissuto in Francia, Svizzera e Australia, dove ha scoperto e si è appassionato al mondo dei droni. Da allora ha fatto della sua passione il suo lavoro e nel 2015 ha fondato Immodrone, azienda innovativa dell’I3P del Politecnico di Torino, che ha creato il primo network di piloti di droni certificati. Oggi conta oltre 1500 piloti in Italia che offrono servizi specializzati per promuovere gli immobili, i territori e le strutture turistiche da una nuova prospettiva. E’ stato premiato da Wired fra gli imprenditori under 35 più promettenti d’Italia, mentre Forbes l’ha inserito tra i giovani leader nella tecnologia del futuro. Simone è anche socio di Inspectiondrone, una Startup specializzata in ispezioni tecniche di immobili, ponti e infrastrutture con sistemi d’intelligenza artificiale per classificare, elaborare e certificare i dati dei rilevi con droni. Nel 2022 ha fondato l’Immodrone Academy presso il “Piero Angela Innovation Campus”: 230 ettari per volare in assoluta libertà e diventare pilota di droni, uno dei dieci lavori del prossimo futuro.

Menzioni Speciali 2022

Felice D'Angelo

Arte e cultura

È il founder e ceo della Italia Rimborso Srl. Ha amministrato diverse società di capitali perfezionando competenze in ambito comunicativo, innovativo e del rapido sviluppo della crescita. Maturata l'esperienza universitaria, consegue master in materia aziendale ed amministra, a soli ventidue anni, la città di Trapani. Impegnato socialmente con associazioni benefiche e di servizio, nel 2019 fonda la sua settima startup portandola sul podio dell'innovazione e della sostenibilità. Grazie alla sua guida, Italia Rimborso, ha ricevuto tre premi e quattro selezioni su scala internazionale. La passione per le sfide giornaliere di innovare, crescere e risolvere i problemi ha portato l’azienda alla leadership nel comparto delle claim company. Nato a Erice, classe 89, sposato con Serena, è papà di Vincenzo e Giulio. Ama i motori, i cavalli ed il buon cibo. Claiman è il suo prossimo progetto. Un brand che, prima ancora di partire, ha riscosso successo sui tavoli di taluni investitori istituzionali.

Giulia Sironi

Sociale

Classe duemila due, Giulia è un’imprenditrice sociale. Diplomata a pieni voti in chimica ambientale e biotecnologie, a 14 anni presta servizio come volontaria della croce rossa e nella protezione civile, a 16 diventa educatrice. Oggi vuole portare un valore diretto alle persone e all’ambiente. Per fare questo decide di impegnarsi alla co-creazione di un prodotto, economico e adattabile, che possa aiutare a combattere il cambiamento climatico, gestire meglio le risorse idriche e diminuire lo spreco di acqua, in vista della futura emergenza di siccità e desertificazione. Inoltre, ha co-creato Gen Q, una no profit che ha come mission il raggiungimento dell'obiettivo n°5 dell’agenda ONU 2030, sulla parità di genere. Lo fa attraverso attività di awareness in scuole, un indice che calcola lo stato della gender equality in azienda e eventi dedicati alla formazione, networking e diffusione di opportunità; e che ad oggi ha coinvolto centinaia di ragazzi. È una grande appassionata di open innovation e collabora per diffondere le metodologie che favoriscono questa tipologia di innovazione.

Alberto Tono

Architettura

Tono Alberto è attualmente un dottorato di ricerca alla Stanford University sotto la supervisione del professor Kumagai Martin A. Fischer. Inoltre, come fondatore del Computational Design Institute, sta esplorando i modi in cui il digitale converge con le arti facilitando un'impollinazione incrociata tra diversi settori all'interno di un quadro etico. A seguito di questa missione, è diventato Stanford HAI Graduate Fellow alla ricerca di soluzioni AI incentrate sull'uomo per aumentare e amplificare le capacità umane nella progettazione di edifici. Ha lavorato come leader nella ricerca e nella progettazione computazionale in organizzazioni di architettura e ingegneria, ricevendo il visto O1 per abilità eccezionali tra le migliori firme di architettura ed ingegneria. Tono ha conseguito il Master in Ingegneria Edile - Architettura presso l'Università di Padova e l'Harbin Institute of Technology. Dal 2014 lavora nel campo della progettazione computazionale e del deep learning. Inoltre, sta migliorando i flussi di lavoro di Building Information Modeling e Virtual Design and Construction (BIM/VDC) all'interno di un quadro statistico per ottimizzare l'impatto sulla sostenibilità di questi processi. Tono è quindi certificato LEED AP. È un "hacker" e speaker pluripremiato a livello internazionale e il suo lavoro nell'ambito dell'architettura e dell'intelligenza artificiale lo ha portato in aziende in Cina, Paesi Bassi, Italia e California. Grazie al suo approccio multidisciplinare, ha lavorato come Data Scientist e Geometric Deep Learning Researcher presso tech startup, contribuendo a raccogliere oltre 80 milioni mentre lavorava su motori di ricerca 3D.

Chiara Schettino

Sociale

Classe 2001,appassionata di innovazione in education ed healthcare. Nel 2019 fonda Conthackto, un progetto Onlus che accompagna giovani dai 14 ai 18 anni in percorsi di orientamento professionale ed accademico. Nasce il suo interesse nel mondo sanitario nel 2020 con l’inizio del Covid per creare un algoritmo in grado di pre-diagnosticare COVID19 attraverso i flussi della voce. Oggi fondatrice della startup Rosso, che ha come obiettivo azzerare le emergenze sangue in Italia nei prossimi 10 anni. Rosso accompagna i donatori nell’intero percorso della donazione. Rosso supporta ospedali e associazioni donatori a riceve sacche di sangue da parte di Giovani U35 e far sì che siano ricorrenti. Chiara sulla sua pelle ha provato l’emergenza sangue poichè nel 2020 ha ricevuto sangue a causa della leucemia e ogni volta subiva lunghissime attese per le sacche.

Francesco Paolo Russo

Informatica e digitale

Classe 1991. Sin dalla più tenera età ha praticato sport a livello agonistico ottenendo importanti risultati con la pallanuoto, la sua vera scuola di vita. Dopo la maturità classica e una laurea in architettura intraprende la strada dell’impresa e, ad oggi, è Founder & CEO di To Be Srl, azienda leader mondiale nello sviluppo di soluzioni LiFi – trasmissione dati attraverso la luce LED. Francesco Paolo ha maturato nel corso degli anni diverse esperienze nel terzo settore, è Direttore Generale dell’ ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, socio sostenitore della Fondazione Ampioraggio, membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione UniVerde, membro del Comitato Internazionale “Giovani e innovazione per la promozione del benessere integrale” della Pontificia Academia Mariana Internationalis e Presidente dell’Azione Interna del Rotaract Club di Latina. Docente, formatore e speaker sui temi dell’open innovation, delle startup e della digital transformation.

TORNA SU