DETTAGLI DIMENTICATI?

Premiati Edizione 2021

Claudio Beggiato

Forze Armate

Classe ‘89, Capitano del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano. Già all’età di 15 anni entra nella Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia ove consegue nel 2007, nelle file della Marina Militare, la maturità scientifica. Lo stesso anno entra in Accademia Militare laureandosi in ingegneria elettronica, successivamente finisce l’iter formativo presso la Scuola di Applicazione e il Politecnico di Torino conseguendo la laurea magistrale in ingegneria elettronica, in lingua inglese, all’età di 22 anni. Dopo un anno operativo presso il 33° Reggimento di Guerra Elettronica di Treviso è stato trasferito al Polo di Mantenimento dei Mezzi di Telecomunicazione, Elettronici e Optoelettronici in Roma (unico ente dell’Esercito deputato per la logistica dei citati apparati tecnologici), in quegli anni ha effettuato anche esperienze in realtà come il teatro operativo afghano. Oggi è addetto alla Sezione Apparati di Telecomunicazione e Guerra Elettronica della Direzione degli Armamenti Terrestri nonché membro di Gruppi di Ricerca in ambito NATO ed Europeo. Ha conseguito 4 lauree magistrali (ing. elettronica, ing. gestionale, management e finanza e scienze strategiche), 3 master di secondo livello ed è dottorando di ricerca in ingegneria dell’innovazione tecnologica.

Matthias Bozza

Biotech

Classe '89. Nella sua città consegue la maturità scientifica presso il Liceo “E. Torricelli”. Nell’ottobre 2008 inizia a frequentare il corso di laurea triennale in Biologia presso l’università di Parma e, successiva-mente, quello Magistrale in Biologia Molecolare. Nell’ottobre 2013, sotto la supervisione dei prof.ri Ottonello e Bolchi, conclude i suoi studi Magistrali. Nel 2014 viene selezionato, tra i migliori studenti applicanti per un dottorato di ricerca presso il prestigioso German Cancer Research Centre di Heidelberg nel laboratorio diretto dal Dr Richard Harbottle. Nel 2017 conclude il suo percorso di studi. Dal 2014 Matthias lavora allo sviluppo di nuove tecnologie con lo scopo di rendere più veloci, sicure ed accessibili le terapie personalizzate contro il cancro. La sua ricerca lo porta ad avere diversi brevetti a suo nome ed a ricevere riconoscimenti internazionali per il contributo dato nel campo delle terapie innovative contro il cancro.

Samuele Cannas

Medicina

Classe 1996, Samuele Cannas si è recentemente laureato, per la quinta volta e con Lode, in Biotecnologie Molecolari all’Università di Pisa, con una media accademica del 30 e Lode. Oltre alla laurea 10/10 summa cum laude in Pianoforte Principale conseguita presso il Conservatorio di Musica G.P. da Palestrina di Cagliari, questa è la quarta laurea in meno di tre mesi, che segue quelle in Medicina e Chirurgia, Biotecnologie e Ingegneria Biomedica,sempre all’Uni-versità di Pisa e, anche in tal caso, con il massimo dei voti e la Lode. A dicembre, Samuele conseguirà il suo ultimo titolo presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, di cui è allievo ordinario in Scienze mediche e sarà così il primo ed unico italiano a possedere 6 titoli universitari all’età di 25 anni. È vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Premio Socrate 2021, il Premio Eccellenza Italiana 2021, 10 Reti di Idee, 2 Forum Ferdinando Rossi, Unifestival Macerata, Congresso Moremed Modena. Dal 2019 Samuele è University Fellow presso l’Aspen Institute, istituzione finalizzata a formare i leader di domani sulla base dei principi etici. Per via del suo brillante percorso di studi, Samuele è stato nominato Alfiere dal Presidente Sergio Mattarella, in quanto uno dei 25 migliori studenti d’Italia. Nel 2022, Samuele partirà per gli USA, dove proseguirà i suoi studi specialistici in chirurgia addominale, con particolare attenzione alle patologie tumorali di fegato, pancreas e vie biliari. Samuele è da sempre molto attivo nel volontariato e nella divulgazione scientifica, e ha portato avanti numerosi progetti nel sociale e nell’orientamento dei giovani.

Loris Caputo

Imprenditore

18 anni, di Salerno. Ha frequentato il liceo classico, è un amante della musica e della tecnologia. A 13 anni ha iniziato a sviluppare codici per software e piattaforme web, a 14 ha lanciato la prima versione di Miutifin, una piattaforma online dove chiunque potesse creare e pubblicare musica online. L'ha sviluppata per puro divertimento durante il primo anno di liceo da solo. Da quel giorno la piattaforma ha acquisito migliaia di utenti e ha scelto di portarla avanti più seriamente. Dopo un anno entra in contatto con Marco Landi, ex presidente della Apple america che sceglie di investire in Miutifin, così nasce l'azienda Miutifin a Salerno. Per due anni approfondisce le sue conoscenze tecnologiche a Siena, presso un'azienda che lo ha ospitato per studiare intelligenza artificiale e machine learning. Adesso ha un ufficio a Salerno, con qualche collaboratore, espandendo il team operativo, ed è in cerca di nuovi finanziatori. Miutifin negli ultimi mesi è cresciuta fino ad arrivare ad un traffico di 200.000 utenti mensili, ha stretto partnership con diverse realtà nell'industria musicale e ora sono pronti per la nuova espansione.

Francesca Cipelli

Sport

A 10 anni ha avuto un trauma cranico a scuola, inizialmente non diagnosticato, che l’ha portata ad avere un’emiplegia destra perma-nente. Alle medie e superiori è vittima di bullismo perchè diversa dai suoi pari. Il suo incontro con la para atletica le ha permesso non solo di vedere la sua diversità come bellezza ed unicità ma anche di valorizzarla. Tramite essa ha a raggiunto Europei e Mondiali, coronando quest’anno la sua carriera con la partecipazione alle Paralimpiadi di Tokyo2020, nonostante un’insidioso infortunio voleva portarle via l’obiettivo di ormai 5 anni. Si è laureata alla triennale di scienze dell’educazione nel 2020 con una tesi dal titolo “Sport paraolimpico come valorizzazione della diversità. Analisi del perfetto binomio educativo-inclusivo in chiave equo-sportiva”, coronamento del suo pensiero, ed ora è studente magistrale di Media Education, con l'obiettivo di trovare un risvolto sportivo per chiudere la sua carriera universitaria. È impegnata nel sociale come attivista contro stereotipi e pietismi abilisti e di genere, attivista per la modifica del codice di classificazione della para atletica. Svolge anche attività di testimonianza in scuole, eventi e aziende, per motivare le persone a vedere oltre i limiti della vita.

Fabiano D'Amico

Fintech

Fabiano nasce a Roma nel 1996. Dopo aver conseguito il diploma scientifico al Liceo Statale Virgilio, intraprende un percorso di studi universitari in ambito economico fina-nanziario presso le università LUISS e Bocconi. Nel corso della sua carriera accademica predilige programmi di studio prevalentemente svolti all’estero, prima in Olanda, poi a Singapore, in India e in Francia. Nel 2020 si specializza in Data Science e business analytics presso la Grande Ecole ESSEC di Parigi dove si avvicina al mondo dell’intelligenza artificiale lavorando per una società di social media analytics. A seguito delle conoscenze acquisite in tale ambito, sviluppa un algoritmo che sfrutta il deep learning per estrarre dai social media informazioni previsionali sul mercato azionario. Tale progetto costituisce la base della tesi magistrale che ottiene un riconoscimento da parte dell’associazione dei mercati finanziari italiana (ASSIOM Forex) e viene ulteriormente sviluppato in una startup di social listening fondata con un collega nel Settembre 2021.

Esposito Francesco

Informatica

Ha 23 anni e ha cominciato a programmare quando ne aveva 9. Ha fatto la maturità in 4 anni, è laureato in Matematica e nel 2017 ha fondato una startup che fa data analysis e sviluppo software in diversi domini di business, con diversi partner: principalmente lo sport professionistico (in particolar modo il tennis), il settore medicale e l’agri-coltura biologica. Francesco è coautore di 3 libri per Microsoft Press. Il primo a 15 anni su Windows 8 e gli altri due sull'intelligenza artificiale: uno sulla matematica degli algoritmi (2020) e uno sull’utilizzo pratico della libreria Microsoft per il machine learning (2022).

Leonardo Frigo

Arte e cultura

È un artista italiano nato ad Asiago nel 1993. Risiede e lavora a Londra dal 2016. Terminati gli studi di Restauro d'arte all'Università Internazionale dell'Arte di Venezia nel 2015, dopo alcune esperienze nel settore del restauro in Francia (Cattedrale di Notre Dame di Chartres), si trasferisce a Londra. Nel corso di quasi un decennio, ha dipinto attivamente soprattutto strumenti a corda, creando questa forma d'arte unica con lo scopo di unire musica, arte e letterature in un unico oggetto. Attraverso simboli, illustrazioni e testi incorporati strategicamente, le sue opere stimolano il pubblico ad interagire con gli strumenti in un modo alternativo. Appassionato sin da piccolo per il mondo dell’arte, partecipa ed espone le sue prime opere in città venete. Dopodiché grazie alla collezione di sette violini, dedicata ai "Sette vizi capitali" ed un violoncello ispirato alle "Le quattro Stagioni di A.Vivaldi", Leonardo ha partecipato a mostre di successo in Europa e non solo, tra cui Italia, Corea del Sud, Francia e Inghilterra. In generale, le sue illustrazioni biografiche hanno ottenuto consensi in tutto il mondo. Nel Dicembre del 2020, dopo cinque anni di lavoro e ricerca, Leonardo termina la collezione "Inferno", un omaggio a Dante Alighieri per le celebrazioni dei 700 anni dalla sua morte (1321-2021).Lo scopo principale dell’artista è di promuovere e condividere la cultura italiana nel mondo, attraverso la propria arte. Grazie al progetto “Inferno”, Leonardo ha già condiviso tramite televisioni e testate giornalistiche il capolavoro di Dante Alighieri in Europa, Stati Uniti, Canada, Brasile, Australia e Asia, in previsione di mostre internazionali. Attualmente l’artista sta lavorando a nuovi progetti artistici e si sta dedicando alla divulgazione della collezione “Inferno”, pensata come mostra itinerante.

Andrea Muzii

Computer Science

22 anni, studente di Management and Computer Science è l'attuale Campione del Mondo di Memoria, detentore di numerosi Record Mondiali e del titolo più alto nel mondo dei Memory Sports: Gran Maestro d’Oro. Apparso diverse volte sui più importanti media nazionali, vincitore del premio TimVision a Tu si que Vales, content creator e allenatore del Team Italiano dei Memory Sports.

Guido Putignano

Biomedicina

È rappresentante nazionale dell'AI Youth Council al World Economic Forum, Fellow della Clinton Foundation ed Advisor in diverse realtà Nazionali ed Internazionali nel campo dell'healthcare. É vicepresidente di SAFES PRO con 15 università partner ed è anche Founder di Yealthy specializzatosi in Drug Discovery. Da tempo si occupa di biologia sintetica e di regenerative medicine con applicazioni in longevity e drug discovery. É uno studente di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, residente nel Collegio di Merito Torrescalla della Fondazione RUI. Infine è anche membro del Mensa, unico Fellow in Europa di Biodojo ed è stato Innovator a The Knowledge Society.

Giuliana Rotola

Spazio

È una ricercatrice di diritto e politiche spaziali. Giuliana svolge un dottorato in Climate Change and Sustaina-ble Development presso la Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna e lavora come Implementation Support Officer del Global Expert Group for Sustainable Lunar Activities (GEGSLA). È laureata in Giuriprudenza presso l’Università degli Studi di Trento e ha un Master in Space Studies, conseguito presso l’International Space University. Giuliana ha recentemente concluso uno stage presso l'European Southern Observatory, è stata ricercatrice per il Legal Priorities Project, Open Lunar Foundation e Foresight Institute ed è membro del Legal Council di For All Moonkind. All'interno dello Space Generation Advisory Council (SGAC), è co-responsabile del gruppo Space Law and Policy Project Group e coordina le attivà di oltre 200 studienti e giovani professionisti provenienti da tutto il mondo.

Asia Ruffo di Calabria

Arte e Cultura

Iscritta all’Ordine degli Architetti di Roma dopo la laurea conseguita con lode nel 2015. Master in Museologia nello stesso anno finalizzato soprattutto alla organizzazione di mostre temporanee. Lavora a Roma (Galleria Nazionale) e Venezia (Gallerie dell’Accademia) fino al 2017, quando lascia l'Italia per Parigi. All’inizio registrar presso la RMN - Grand Palais, nel 2018 assume il ruolo di exhibitions manager presso il musée des Arts et Métiers. Dopo il successo della mostra Scientifiction, Blake et Mortimer viene nominata vice responsabile del dipartimento mostre e manifestazioni culturali. Nel 2020 assume ad interim il posto di responsabile e dirige un’équipe di 6 persone. Le attività più recenti: ha coordinato la mostra Toxictoys dell'artista Champion Métadier, la Notte Bianca 2020 in collaborazione con la Mairie de Paris e l’edizione 2021 con Bastien David. La Nuit des idées con l’Institut français e la mostra Le savoir verre chiudono il suo 2021. I prossimi progetti: Explorer l’infiniment… e una mostra con un’artista per un’opera sulla Luna.

Menzioni Speciali 2021

Federico Bella

Scienze Chimiche

Federico Bella si laurea in Chimica Industriale nel 2011, prosegue con un dottorato in Dispositivi Elettronici e a 33 anni diventa il professore associato più giovane in Italia nel campo delle scienze chimiche. Lavora al Politecnico di Torino, coordinando un team che si occupa di ridisegnare i processi chimici in chiave sostenibile, tematica sulla quale ha vinto nel 2020 un progetto della Commissione Europea da 1.5 M€. Studia inoltre i nuovi materiali per le batterie ed il fotovoltaico, in stretto contatto con aziende interessate ad investire sulle nuove tecnologie per la transizione ecologica. È stato premiato dalle principali accademie scientifiche internazionali, due volte per mano del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, a novembre 2021, da una giuria di premi Nobel che gli ha assegnato lo USERN Prize come migliore ricercatore under-40 a livello internazionale nel campo delle scienze applicate.

Marianna Chillau

Digital Marketing

Lavora da più di 10 anni nel mondo dell’eCommerce e del Digital Marketing. Nata in una famiglia di pastori e agricoltori in Sardegna, si laurea in Economia all’Università di Cagliari. Dopo un Erasmus in Finlandia, inizia la sua esperienza nel mondo digitale aprendo un Blog e una pagina Facebook in cui scrive di moda e lifestyle, e grazie a cui raggiunge oltre 100K follower in meno di 12 mesi. Nel 2009 lancia il suo primo progetto eCommerce nel settore BtoC. Negli anni successivi si specializza nel campo del Digital Advertising lavorando come freelance in diversi settori quali Travel, Fashion e Pet. Dopo numerosi viaggi, in cui coltiva la sua apertura internazionale e impara tre lingue straniere, si trasferisce in Puglia dove lavora in una startup come Performance & Email Marketing Manager. Mettendo a frutto l’expertise acquisita nel campo del Digital Marketing, dal 2015 è CEO & Co-Founder di Flyer Tech, azienda di soluzioni per eCommerce con cui nel 2016 lancia Transactionale, una piattaforma SaaS di Cross-Advertising che aiuta oltre 150 eCommerce ad acquisire nuovi contatti e fidelizzare i clienti premiandoli con offerte di Shop affini e non concorrenti. Nel 2021 è la volta di Marlene, piattaforma di Livestream Shopping con cui i merchant possono creare dirette video sul sito eCommerce. Dal 2020 è Presidente di 4eCom, associazione di soluzioni per eCommerce da lei co-fondata.

Gabriele Ferrieri

Economia

Forbes under 30. Laureato in economia e gestione aziendale all'Università degli Studi Roma Tre. Vincitore di Borse di Studio per meriti accademici, insignito del Premio Speciale Unirete promosso da Confindustria per la migliore idea di impresa e del Premio Industria Felix per le migliori performance gestionali. Presidente di ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promossa e patrocinata dalle maggiori istituzioni italiane ed europee. Co-founder e Managing Director di iCarry, la prima piattaforma di home delivery italiana che abilita la consegna di beni e merci al mondo retail e e-commerce. Membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale. Membro della Task Force B20 Commissione Digital Transformation. Docente universitario e coordinatore scientifico. Durante il suo percorso lavorativo ha avuto modo, in diverse esperienze, di applicarsi in contesti aziendali pluri-settoriali, sia nel settore privato che nella pubblica amministrazione. Contributor per numerose testate giornalistiche e opinionista radiotelevisivo. Autore del libro “Pensare oltre e agire veloce” con la Rubbettino Editore. Già Ambasciatore della pace per l’Unesco.

Serena Pirrello

Psicologia

Ha 32 anni ed è laureata cum laude come terapista di riabilitazione psichiatrica completando gli studi magistrali, frequentando anche la Berkeley University di San Francisco e la Pacific University di Honolulu. Fin dai tempi dell’università ha focalizzato la sua attività personale e professionale negli Istituti Penitenziari della Lombardia, facendo nascere presso la casa di reclusione di Milano - Opera il polo universitario, oggi tra i più grandi di Italia. Con la pandemia da COVID-19 si occupa presso l’Istituto Penitenziario di Milano-Bollate del servizio di accoglienza ed isolamento preventivo dei detenuti nuovi giunti, fungendo da supporto e sostegno per loro e per i familiari. Ha svolto la funzione di assessore alle politiche sociali nel comune di residenza nel quinquennio 2014-2019.

Dario Savino Doronzo

Musica

Diplomato in Tromba, Musica Jazz, Direzione di Coro e Composizione Corale, Scienza e Tecnologia del Suono e perfezionato in Didattica della Musica, viene selezionato a livello europeo tra i 5 partecipanti del programma Tuning In! presso la mdw - University of Music and Performing Arts di Vienna. Nel 2017 ha debuttato presso la prestigiosa Carnegie Hall di New York. Incide per l’etichetta DiG – Digressione Music, con la quale ha pubblicato l’album Reimagining Opera. Laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari si perfeziona in Ingegneria del Suono presso l’UNIMORE – Università di Modena e Reggio Emilia e si abilita alla professione di Ingegnere e di Tecnico Competente in Acustica. Già docente di Tromba Jazz presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, vincitore di Concorso è docente a tempo indeterminato di Tromba presso il Liceo Musicale di Foggia e docente a contratto presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.

Marco Alfonso Perrone

Medicina

Dopo la laurea in medicina e chirurgia si è specializzato in cardiologia ed ha conseguito il dottorato di ricerca in medicina sperimentale cardiovascolare. Nel corso degli anni oltre all'attività clinica, prima presso il Policlinico Tor Vergata ed in seguito presso l’Ospedale Bambino Gesù, si è occupato attivamente di ricerca scientifica scoprendo nel 2016 una nuova molecola in grado di diagnosticare precocemente l'infarto del miocardio e nel 2021 ha coordinato un importante studio multicentrico dimostrando che il COVID-19 colpisce anche il cuore. L’attività di ricerca lo ha portato a pubblicare più di 60 lavori su riviste scientifiche internazionali con più di 500 citazioni e 14 di H-index ed a conseguire importanti premi scientifici. Dopo periodi di fellowship presso prestigiosi istituti di ricerca esteri, attualmente è il responsabile del laboratorio di ricerca sui biomarcatori cardiaci dell’Università di Roma Tor Vergata e docente presso la stessa Università. E’, inoltre, consulente cardiologo presso l’Istituto di Medicina del CONI.

TORNA SU