Classe 1992, Gaia è la Founder di Your Millennial Mentor e una professionista delle Risorse Umane certificata CIPD. Your Millennial Mentor con l’obiettivo di aiutare i giovani italiani a trovare e costruire la propria strada nel mondo del lavoro. Grazie al suo impegno di divulgazione e mentorship oggi è seguita sui social da oltre 15.000 studenti e neolaureati.
Riccardo è nato a Pistoia nel 1994 e si è diplomato come Perito Informatico nel 2013. A Marzo 2020 ha creato il sito www.curaitalia.it per il monitoraggio dei dati relativi alla pandemia di Covid-19. Il sito web ha ottenuto quasi un milione di visualizzazioni in pochi mesi.
Angelo, classe 95’, è co-founder di ImpactOn, realtà che accompagna Associazioni, Fondazioni, Cooperative e Imprese nella trasformazione digitale e nella crescita del loro impatto sociale tramite il Growth Hacking. La sua missione è digitalizzare il terzo settore, sfruttando i social e il web per generare impatto nel mondo. Attualmente è anche Membro del consiglio direttivo di SocialWarning, non profit che sensibilizza gratuitamente ragazzi e genitori sulle potenzialità e i rischi del web. Nel 2019, ha salvato un teatro dal fallimento raccogliendo online più di 50.000€ in meno di 30 giorni.
Giulio Deangeli è Allievo Ordinario della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Università di Pisa. Ha recentemente ottenuto cinque borse di studio per un dottorato di ricerca in Neuroscienze alla University of Cambridge, fra cui il prestigioso Vice Chancellor’s Award. I suoi titoli includono Vicecampione del mondo di Neuroscienze alla IBB (International brain bee) 2013, tuttora è l’unico italiano salito sul podio. Primo e unico italiano insignito della borsa di ricerca mondiale Hip a Harvard nel 2018, e primo premio alla Harvard iGEM Biohackathon. Primo premio e borsa di ricerca Amgen Scholars alla University of Cambridge nel 2016. Primo classificato al concorso nazionale di ammissione a Scienze Mediche della Scuola Superiore Sant’Anna, e al test di Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa.
Giulia Andrea Guadalupi è nata a Brindisi il 1° Gennaio 1993. Frequenta l’Accademia Aeronautica a Pozzuoli nel Corso Orione V e la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Federico II” di Napoli. Dopo la laurea, appena assegnata all’Infermeria Principale di Pratica di Mare, le viene affidato un compito importante quale Flight Surgeon per la nascente National PECC (Patient Evacuation Coodination Centre) per EATC (European Air Transport Command) di Eindhoven. Diviene quindi responsabile della gestione delle aeromedical evacuation in favore di pazienti bisognevoli di trasporto aereo sanitario dai Teatri Operativi verso le strutture ospedaliere nazionali. Da Febbraio 2020 con l’emergenza sanitaria Covid-19, coordina e gestisce le evacuazioni aeromediche dei pazienti Covid+ in Italia e all’estero. In particolare, ha curato il trasporto aereo sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita Covid+ dalle terapie intensive degli ospedali del nord Italia verso le strutture ospedaliere della Germania.
Sara, cavese di origine, classe ’88, scienziata. Consegue una laurea con lode in Biotecnologie all'Università degli studi di Napoli Federico II. Nel 2017 si trasferisce a Houston, Texas, per lavorare come postdoctoral fellow nel prestigioso centro oncologico americano MD Anderson Cancer Center, situato nel più grande polo medico del mondo. A Houston, Sara lavora sullo sviluppo di modelli preclinici per il tumore alla prostata e sui meccanismi di resistenza sviluppata dai pazienti in seguito alla terapia anti-androgenica. Attualmente, Sara lavora come scienziato per la biotech svizzera TOLREMO Therapeutics AG. Si occupa di drug discovery e dello sviluppo di trattamenti innovativi nell'ambito della medicina personalizzata per i pazienti con tumori in forma resistente.
Nata a Tivoli (RM) nel 1986, Maddalena si laurea con lode in Storia dell’Arte all’Università di Roma Sapienza con una tesi dal titolo “Studi sul colore: trattatistica e consuetudini sociali del XVI secolo”. La passione innata per gli antichi mestieri la spinge ad avvicinarsi al merletto a fuselli. Nel 2016, insieme a due amici, inizia un percorso di studio e di ricerca sulla gelsi-bachicoltura, e di recupero del know-how in materia serica. L’obiettivo di rilanciare la produzione di un filo di seta Made in Italy la rende, nel 2019, co-founder di Tecnoseta, startup incubata presso lo Spazio Attivo LOIC a Zagarolo di Lazio Innova.
Laureata con Master (ciclo unico) in Ingegneria Chimica, Giulia Marzetti è stata consulente nel Regno Unito e in Australia per progetti nell’ambito dell’energia e infrastrutture. La sua esperienza in infrastrutture sostenibili e tematiche ambientali l'ha portata ad essere una delegata e spokeperson a diversi summit. Dopo una esperienza alla Direzione Generale per l’Energia della Commissione Europea e come Project Officer per un portfolio di circa €80Milioni di progetti nell’ambito di infrastrutture sostenibili, Giulia è attualmente Policy Officer dove coordina con gli stati Membri le necessità per la ricerca e innovazione a livello europeo.
Nata a Caserta nel 199 è ricercatrice nell'ambito del diritto dello spazio. Laureata in Giurisprudenza, è Lead Researcher per l’esplorazione commerciale dello spazio presso l’International Academy of Space Law e membro del Comitato Scientifico del Center for Near Space dell'Italian Institute for the Future. É inoltre membro volontario dello Space Law and Policy Project Group presso lo Space Generation Advisory Council. Concentra la sua attività di ricerca sugli aspetti giuridicamente rilevanti della Space Economy e sulle problematiche legali connesse ai progetti di costruzione di insediamenti umani nello spazio.
Virginia è Business Development Manager e FT Talent Director per il Financial Times. Il suo ruolo è centrale nella strategia di crescita del giornale anglosassone, considerata figura chiave nel mantenere il Financial Times uno dei mediagroup più innovativi sul mercato. È la piu’ giovane manager in 132 anni di storia del Financial Times. Ha vinto il premio 30 under 30 International News and Media Association (INMA) Award e l’Europe Grand Prize Winner (2020). Ora siede nel consiglio di amministrazione di INMA Europe. Nel 2016 è stata premiata come Migliore imprenditrice italiana under 25. È founder di GoodSaints, un wellness e-commerce.
Nasce a Napoli nel 1989, sin da giovanissimo dimostra una forte attenzione per i modelli di business innovativi e finanziari. Taccogna fonda nel 2015 la società Energy Total Capital: la società in soli 3 anni diviene un punto di riferimento nazionale nel settore della produzione delle energie rinnovabili, conseguendo prestigiosi riconoscimenti. La sua grande determinazione porta la società a divenire nel tempo non soltanto un player di primo piano nel settore energetico ma una vera e propria struttura di Private Equity e Venture Capital, capace di diversificare la propria attività nei settori più innovativi proposti dal mercato ma soprattutto nel mondo della finanza. Taccogna è tra i giovani under 30 individuati dalla rivista Forbes.
Sabrina è dottore di ricerca in Scienze Giuridiche con lode. Attualmente è assegnista di Ricerca nel progetto: Agenda 2030 e agricoltura sostenibile, Strumenti di innovazione giuridica per l’impresa agricola: codici di autoregolamentazione e dichiarazioni ambientali di prodotto. Avvocato, ha conseguito il Diploma nelle Professioni Legali presso la Scuola di Specializzazione “L. Migliorini” - Università degli Studi di Perugia svolgendo nel corso della medesima le attività di Pubblico Ministero davanti al Giudice di Pace e tirocinio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia. Svolge attività di consulenza legale in contrattualistica internazionale ed è cultore in Diritto Internazionale, Diritto dell’Unione Europea, Advanced International Law.
Stefano Cinti è ricercatore a tempo determinato di Chimica analitica presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". La sua ricerca è focalizzata nella progettazione e sviluppo di nuovi dispositivi miniaturizzati che consentano a chiunque di determinare la presenza di cancro del seno dall’analisi di una goccia di sangue. Il suo gruppo di ricerca si occupa di realizzare dispositivi diagnostici di semplice utilizzo per applicazioni cliniche, farmaceutiche, ambientali e alimentari. Nel 2018 è stato nominato Miglior Giovane Ricercatore in Chimica Bioanalitica e nel 2019 è stato nominato Miglior Giovane Ricercatore in Chimica Analitica. È membro del direttivo del gruppo Interdivisionale di Diffusione della Cultura Chimica e del Gruppo Giovani, entrambi della Società Chimica Italiana.
Medico chirurgo, specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e attualmente vincitrice di un Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche nel Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma, su progetti condivisi con la University of Oxford. La passione per la ricerca scientifica l’ha portata alla University of Oxford, Oxford Department for Diabetes, Endocrinology and Metabolism, dove in qualità di Research Fellow ha studiato l’attività di un enzima epatico implicato nella genesi delle patologie metaboliche. È quindi rientrata in Italia, e attualmente conduce studi di ricerca traslazionale in collaborazione con la University of Oxford. Si occupa inoltre della gestione clinica dei pazienti affetti da patologie metaboliche. All’assistenza clinica e alla ricerca, affianca attività di volontariato, in particolare a sostegno di ragazzi disabili.
Nasce a Roma nel 1988 consegue la Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare con una tesi in Virologia presso l’Università “Tor Vergata” di Roma. L’anno seguente vince una borsa di studio per il Master Internazionale di 2° Livello in Protezione da Eventi CBRNe (Università Tor Vergata) e nel 2016 ne consegue il titolo con una tesi riguardante la correlazione tra modelli matematici e l’utilizzo di Coronavirus (SARS e MERS) come armi biologiche. Durante il periodo del Master, supera il corso Internazionale della NATO “Biological Warfare Defence Awarness” ed il 38° Corso COCIM presso il CASD (Centro Alti Studi della Difesa), dove istaura competenze per la cooperazione Civile-Militare. Nel 2019 vince il concorso per Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Ingegneria Industriale di “Tor Vergata” dove attualmente sta sviluppando, in collaborazione con l'Università di Yale (USA), un processo di analisi su campioni di sangue irradiati (a seguito di evento radiologico simmetrico o terroristico) al fine di predire il rischio di manifestazioni neoplastiche.
Nato a Roma nel 1992, è il più giovane membro della task force per la Presidenza Italiana del G20, istituita nell’ambito dell’Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio dei ministri, nella quale si occupa di Lavoro, Giovani e Parità di Genere. Si è laureato con lode in International Studies presso l’Università Roma Tre, perfezionando i suoi studi a Berlino e Parigi, grazie a due borse di studio. È stato il primo Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite, venendo così incluso nella delegazione diplomatica italiana alla 72 ª Assemblea Generale ONU, e negoziando per l’Italia la c.d. Youth Resolution. Successivamente ha svolto attività di formazione presso il Polo Onusiano di Vienna, prima alla Rappresentanza Permanente d’Italia e successivamente all'Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO), dove tutt’ora collabora con la Strategic Planning and Coordination Division dell’Organizzazione.
È un Investment e Asset Manager del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. Opera come uno dei referenti all’interno dell’area Asset Management per le due società del gruppo, CDP investimenti SGR e CDP Immobiliare, attive nel settore degli investimenti alternativi con prodotto Real Estate. In CDP immobiliare coordina inoltre la strutturazione della Strategia di sostenibilità, avente l'obiettivo di adeguare gli investimenti ai principi ESG. Selezionato da Forbes come uno dei 100 Italiani Under 30 più promettenti della Nazione, è stato nominato Presidente del Comitato Investimenti Sostenibili per Confindustria Assoimmobiliare. È contributor presso l'agenda del World Economic Forum e per ISPI global watch e membro attivo della community dei Global Shapers.