Aurora è un medico-chirurgo, specialista in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, attualmente vincitrice di Dottorato di Ricerca in Chirurgia Rigenerativa dei Genitali Femminili presso la University College of London in Regno Unito. Dopo essersi laureata in Medicina e Chirurgia ha intrapreso un percorso di formazione specialistica in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, specializzandosi cum laude nel 2017. Ha inoltre completato due masters universitari, uno in Medicina dell’Immigrazione e uno in Chirurgia Rigenerativa applicata alla Chirurgia Plastica. Ha effettuato dei periodi di formazione in centri esteri e ha partecipato a vari progetti di ricerca incentrati sull’impiego di cellule staminali per trattare patologie fibrotico-cicatriziali in Italia, Brasile, UK, e USA. All’attività chirurgica e di ricerca affianca attività filantropiche collaborando con varie associazioni che forniscono assistenza a donne vittime di violenza di genere. In particolare, ha coltivato un interesse clinico specialistico nel trattamento delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). Dal 2018 è responsabile del topic Mutilazioni Genitali Femminili presso la SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica). Attualmente lavora tra Roma e Londra e tra le varie attività offre probono innovativi interventi chirurgici mini-invasivi con cellule staminali ed altre tecniche di chirurgia plastica a donne che hanno ricevuto MGF.
Andrea è socio fondatore e CEO di Eterna Capital, un fondo di investimento focalizzato sulla tecnologia blockchain. Eterna Capital è stato lanciato da Andrea e tre ex dipendenti di BlackRock ricevendo copertura mediatica da testate del calibro di Forbes, Bloomberg, Coindesk, Financial News ed altri. Eterna Capital è stata inserita da Forbes come fra i primi tre fondi di investimento al mondo che operano nel settore blockchain. Andrea è anche Advisor di SingularityNET, un mercato decentralizzato per algoritmi di Intelligenza Artificiale. Andrea è stato incluso nella lista Forbes 30 Under 30 in Italia nella categoria Finanza e da Startupitalia fra i 60 migliori PE, VC ed Angel Investors da seguire in Italia. Andrea ha una Laurea Magistrale con lode all'Università di Pisa e Scuola Superiore Sant'Anna ed un Master in Finance con distinction all’Imperial College London.
Filippo, romano classe ’87 ha frequentato il liceo scientifico “Touschek” di Grottaferrata e si è laureato con lode alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata nel 2011 con una tesi in diritto amministrativo dal titolo “Contratti pubblici d’appalto tra tutela della concorrenza e soddisfazione dell’interessa pubblico”. Nel 2011 è diventato papà di due gemelle che oggi hanno otto anni. Nel 2013 ha conseguito il diploma presso la “Scuola di perfezionamento per le professioni legali” dell’Università di Roma Tor Vergata e nel 2014 l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso il Foro di Roma. Nel 2016, vincitore di concorso pubblico, è entrato a far parte della Polizia di Stato, con la qualifica di Commissario. Dopo aver frequentato il corso di formazione presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma, è stato assegnato alla Questura di Genova con la qualifica di Commissario Capo. In questa sede ha svolto l’incarico di funzionario addetto presso l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, per poi essere trasferito, dal luglio scorso, a dirigere il Commissariato di P.S. di Foce Sturla – Genova. Con decreto del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 25 marzo 2019, ha ricevuto il riconoscimento dell’encomio solenne per rilevanti e rischiose attività di soccorso pubblico in occasione del crollo del Ponte Morandi del 14 agosto 2018.
Antonino si laurea con Lode in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma, 2010) discutendo una tesi sperimentale che viene pubblicata sull’American Journal of Cardiology. Si specializza in Cardiologia con Lode presso la stessa Università (2016). Durante l’ultimo anno di Specializzazione si trasferisce a New York dove completa una Research Fellowship presso il Cardio-thoracic Surgery Dept. della Weill Cornell University, sviluppando qui la sua tesi sperimentale i cui risultati vengono pubblicati sulla prestigiosa rivista Circulation CV Imaging. Ricevuto l’incarico di Post-doc Associate in Medicine, completa quindi un’ulteriore Fellowship in Advanced CV Imaging. La sua attività scientifica (che attualmente vanta più di 80 pubblicazioni su riviste come il New England Journal of Medicine, JACC, Circulation) lo porta a vincere numerosi riconoscimenti da parte delle più importanti società scientifiche del settore. A soli 31 anni, la sua biografia viene inserita nell’edizione 2018 del Marquis “Who’s Who in America”. Da Luglio 2019 è Adj. Asst. Professor of Medicine presso il Cardiothoracic Surgery Dept. della Weill Cornell University.
29 anni, nato a Roma da genitori pugliesi, Vincenzo si è laureato con lode in Economia presso l'Università di Roma - Tor Vergata per poi ottenere la laurea specialistica in Management presso l'Università Bocconi. Vincenzo ha iniziato la sua carriera nel programma Future Leaders della multinazionale Unilever, occupandosi di marketing e brand management in Italia ed Olanda, per poi passare ad Amazon in qualità di Business Development & Account Manager. Nel frattempo ha conseguito una laurea triennale in Filosofia, completando tutti gli esami in due anni. Nel 2018 è stato ammesso al prestigioso programma MBA della University of California - Berkeley ed ha ottenuto la Fulbright Scholarship e l'Ermenegildo Zegna Founder's Scholarship. Durante il primo anno a Berkeley Vincenzo è stato Venture Fellow presso il fondo di venture capital Alpha Edison Partners per poi lavorare come Summer Associate presso la banca d'affari Jefferies a San Francisco. Al momento si trova a New York dove sta frequentando il primo semestre del secondo anno presso la Columbia University e dove parallelamente si occupa dell'espansione nel mercato statunitense di una startup tedesca.
Marco è laureato in Scienze politiche alla Link Campus University. Nel 2012 vince il concorso “Confindustria per i Giovani” dove acquisisce gli le competenze per la comprensione delle dinamiche organizzative ed istituzionali del network associativo. Nel 2015 entra in ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane occupandosi di importanti missioni all’estero. Nel 2016 si trasferisce a Bruxelles ed entra nella delegazione di Confindustria presso l’Unione europea partecipando a tavoli di lavoro in collaborazione con Business Europe (Confindustria europea) e nel Parlamento europeo. Nel 2017 rientra in Italia presso l’ANICA - Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive - con compiti di assistenza al Presidente e rapporti con l’Unione europea. Nel 2018 partecipa ad un percorso di formazione finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Camera di Commercio di Roma per esperti in internazionalizzazione che si svolge in Serbia, con lo scopo di incrementare gli scambi economici-culturali tra i due Paesi. A fine 2018 , assume il ruolo di referente dell’ area internazionalizzazione presso la Federsalus associazione Nazionale Produttori e Distributori Prodotti Salutistici, con il compito di promuovere il settore degli integratori alimentari all’estero. Si occupa dell’apertura di un desk associativo all’interno di ICE-Agenzia di cui ne è referente. Nel 2019, visti i risultati positivi ed il dinamismo dimostrati a favore dell’internazionalizzazione, la Federsalus, il Ministero dello Sviluppo Economico ed ICE-Agenzia realizzano, per la prima volta, un programma di sostegno pubblico volto alla promozione dell’internazionalizzazione delle imprese italiane del settore nutraceutico in tutto il mondo.
Ferdinando è laureato in Ingegneria Elettronica Triennale presso l’Università di Pisa. E’ il Co-Founder di Move SRL, Start Up innovativa che si occupa di sviluppare sistemi elettronici innovativi orientati ad alcuni settori verticali. Ferdinando è il co-inventore di un sistema innovativo per il monitoraggio di strutture civili, che permette di diminuire di diversi ordini di grandezza i costi legati al controllo, e di garantire un alto grado di affidabilità nelle misurazioni rispetto alle soluzioni tradizionali. Ha depositato il suo primo brevetto all’età di 23 anni, ed è coautore di pubblicazioni scientifiche accettate a conferenze e riviste scientifiche di rilievo internazionale.
Hady è un ingegnere aerospaziale focalizzatosi sull'esplorazione umana dello spazio, in tal senso ha collaborato con i maggiori centri di ricerca ed agenzie spaziali come l'agenzia spaziale tedesca (DLR), NASA, l'agenzia spaziale europea (ESA) ed la Russian Academy of Cosmonautics. E' stato selezionato come astronauta suborbitale per un progetto di ricerca congiunto sullo studio della mesosfera, ricoprendo il ruolo di scienziato di bordo. Hady ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali il premio per il miglior giovane ricercatore conferitogli dall'agenzia spaziale europea (ESA). Sin dal 2015 è stato direttamente coinvolto nell'instaurarsi della New Space Economy all'interno del quadro europeo a da allora ne segue le attività. Attualmente ricopre il ruolo di responsabile dello Space Exploration Projecr Group presso l'SGAC in supporto alle Nazioni Unite per le attività spaziali, e come deputy manager presso il New Space Economy European ExpoForum, SpaceGen track. Si occupa di consulenza, oltre ad attività di divulgazione scientifica ad eventi importanti e nelle scuole ed università come guest lecturer.
Riccardo classe '89 è un ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale dell'Università Sapienza di Roma, si occupa di gestione del rischio e interazione uomomacchina per sistemi socio-tecnici complessi con l'obiettivo di evitare incidenti in cabine di pilotaggio aeree, operazioni aeroportuali, sale operatorie, grandi impianti. Ha all'attivo oltre 50 lavori pubblicati su giornali scientifici internazionali e atti di convegno, oltre a collaborazioni di ricerca con vari enti nazionali e internazionali. E' vincitore di vari premi di ricerca, tra cui 2017 RAeS Young Person Award, e 2019 Forbes 30 under 30 Europe (categoria: science and healthcare), oltre che essere nominato nel 2019 da Forbes Italia tra i 5 leader del futuro (categoria: Science).
29 anni, laureata in Economia e specializzata in Management dell’Innovazione. Appassionata di Sport. Inizia la sua crescita professionale in MasterCard con diverse attività nel dipartimento marketing tra cui la gestione della sponsorship della UEFA Champions League. Segue un’esperienza in Asia, nella global business unit di Samsung in Corea del Sud per un progetto di ricerca sulle nuove tecnologie. Dal 2013 al 2017 svolge il ruolo di Innovation Consultant prima in Ernst & Young, poi nel fondo di investimento Sator Group, entrando nel board di Matteo Arpe per la valutazione di startup innovative, in particolare Tinaba, startup fintech e digital bank di Banca Profilo. Nel 2017 è tra i co-founder di Cucu Sports, prima startup di influencer marketing sportivo in Europa con sede a Londra e Milano, confluito due anni dopo come tool tecnologico nella digital agencies internazionale Orishinal. Nel 2018 è stata inserita tra le 150 donne più influenti del digital italiano. E' attualmente la General Manager di Sport Dots, business unit sportiva del Gruppo Prodea Spa, multinazionale con sede a Milano, Torino, Roma, Dubai, Mosca e Rio De Janeiro; e consulente di imprese e manager nel settore sportivo.
Il Sottotenente Giria Alessandra, nata a Torino (TO) nel 1995, è Ufficiale in Servizio Permanente Effettivo della Guardia di Finanza in forza all’Accademia del Corpo, Corsi di Applicazione e Speciali, inquadrata quale Capocorso del 115° Corso Ruolo Normale Comparto Ordinario “Val di Ledro III” quale frequentatore del Corso 2° Anno di Applicazione alla sede di Roma (Castelporziano), in via Croviana n. 120. Ha conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo Classico “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture (PZ). Nel mese di giugno 2020, dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza, inizierà la propria carriera operativa presso il Reparto territoriale del Corpo che le sarà assegnato.
Calogero è nato ad Agrigento nel 1986 e sin da bambino ama la divisa, ed in particolare quella della Polizia Penitenziaria. Nel 2002 diviene Volontario della Protezione Civile e nel 2005 dopo aver conseguito il Diploma di Ragioniere Perito Commerciale si arruola nella Marina Militare da Volontario "VFP1". Nel 2008 si arruola nella Polizia Penitenziaria come Volontario "VFP1", iniziando anche il corso di formazione per Agente, presso la S.F.A.P.P. di San Pietro Clarenza. Nel 2010 inizia carriera presso la Casa di Reclusione di Milano “Bollate” intraprendendo anche l’attività sindacale ricoprendo da subito il ruolo di Segretario Locale con successiva delega provinciale. Nel 2012 viene distaccato presso il Reparto del Gruppo Operativo Mobile (GOM): Reparto speciale del Corpo di Polizia Penitenziaria con vari compiti di custodia e controllo di detenuti ad alto indice di pericolosità, ovvero sottoposti al regime di cui all'Art. 41 Bis dell’Ordinamento Penitenziario, nonché di taluni detenuti collaboratori di giustizia. Nel 2017 viene assegnato al Reparto della Casa Circondariale di Agrigento. Nel 2018 entra a far parte del Nucleo Operativo Provinciale Traduzioni e Piantonamenti di Agrigento. Nello stesso anno il Presidente della Repubblica conferisce, la Medaglia di Bronzo al Merito Civile, con la seguente motivazione: "Con pronta determinazione e generoso slancio, libero dal servizio, interveniva in aiuto di un ragazzo che, caduto improvvisamente al suolo durante una sfilata dei carri allegorici in occasione del Carnevale, aveva sbattuto violentemente la testa contro il cerchione della ruota di un trattore, perdendo i sensi. Allontanato il mal capitato dal mezzo che rischiava di schiacciarlo, fino all'arrivo dei sanitari poneva in essere le prime manovre di soccorso, contribuendo in maniera determinate a salvargli la vita. Chiaro esempio di elevate virtù civiche e di alto senso del dovere".
Antonio è nato a Galantina (LE) nel 1989 e nel 2010 ha iniziato la Scuola Allievi Carabinieri di Fossano. E’ addetto alla Sezione Operativa del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Bologna Borgo Panigale. Nel corso della sua carriera ha acquisito il Distintivo di merito per lungo impiego nei servizi di Ordine Pubblico oltreché, il 20 maggio 2019, con decreto del Presidente della Repubblica, è stato insignito della Medaglia d’Oro al Valore Civile, concessa il con la seguente motivazione: “con eccezionale coraggio, esemplare altruismo e cosciente sprezzo del pericolo, in occasione di un grave sinistro stradale che provocava l’incendio di un’autocisterna carica di materiale infiammabile, si prodigava, insieme con altri militari, per allontanare passanti e residenti dal luogo interessato, incurante del rischio di esplosioni. improvvisamente investito da violentissima deflagrazione, che gli cagionava ustioni su varie parti del corpo, nonostante le lesioni riportate, prestava soccorso ai numerosi feriti, continuando nell’opera di messa in sicurezza dell’area. Nobile esempio di altissimo senso del dovere e di elette virtù’ civiche”.
Alberto si occupa di geopolitica, volontariato e politiche giovanili. Già al liceo ha cominciato a frequentare il Centro di Studi Americani di Roma, dove ha promosso incontri con under 18 delle diverse scuole romane per conoscere il modello elettorale americano. E' membro del consiglio di presidenza della Consulta provinciale degli studenti di Roma. Ha partecipato a varie simulazioni del Model United Nations e ha vinto l'edizione di Roma; dal 2018 è membro della Consulta Giovanile del Pontificio Consiglio della Cultura. Sin da piccolo ha coltivato l’interesse per la politica internazionale e grazie a diversi viaggi in Europa e in special modo negli Stati Uniti è riuscito a stringere rapporti associativi con altri coetanei approfondendo le tematiche geopolitiche attuali. E’ stato selezionato dal programma promosso dall’Ambasciata Americana e dal Centro Studi Americani per affrontare un percorso formativo su tematiche geopolitiche afferenti le prossime elezioni americane.
Andrea è Avvocato dello Stato per concorso presso l’Avvocatura Generale dello Stato, ove si occupa di contenzioso amministrativo, tributario, civile, penale ed internazionale. Ha svolto rilevanti difese avanti alla Corte diGiustizia e al Tribunale dell’Unione Europea nonché alla Corte Edu, nonché in seno ad arbitrati internazionali in particolare, partecipando, quale componente dell’international legal team dell’Avvocatura dello Stato. Già Procuratore dello Stato per concorso presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Palermo, oltreché Avvocato civilista ed amministrativista del libero foro di Roma e consulente di imprese e istituzioni, nonché mediatore civile e commerciale. Dottore di ricerca in diritto processuale civile, è’ autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche sui temi del diritto processuale civile, del diritto civile, del diritto amministrativo, del diritto tributario e del diritto penale. Docente presso la Scuola ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, ha ricoperto incarichi di insegnamento anche presso la Scuola dell'Amministrazione dell’Interno e presso la Scuola Superiore di Polizia; ha tenuto, altresì, cicli di lezioni e seminari presso la Corte dei Conti, il Miur, la Scuola Superiore della Magistratura. É stato relatore in convegni in Italia e all’Estero. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha conseguito nel 2013 la licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce. É membro del comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, oltre a far parte del comitato scientifico e del comitato di redazione di molteplici riviste scientifiche. É stato insignito del Premio “Vitucci” come migliore giovane amministrativista dell’anno 2018 e del titolo di “Paul Harris Fellow” nell’anno 2013. Da anni segue giovani laureandi e laureati che vogliano seguire analoghi percorsi professionali, sia nell’ambito di corsi di formazione ed incontri universitari, sia di un apposito programma (“Talent Program”) presso l’Università Luiss, finalizzato alla promozione e valorizzazione delle eccellenze.
Giovane imprenditore self-made eletto da Forbes tra i 100 Under 30 più influenti d’Italia nel 2019. Nato a Roma classe ’94, già dai primi anni del liceo ha iniziato a nutrire un grande interesse nei confronti della tecnologia e dell’imprenditorialità. A 18 anni ha fondato la sua prima startup nel settore turistico digitale, Mr.Guide, dove ha avuto modo di apprendere tanto dai fallimenti. A seguito di Mr.Guide trovatosi senza disponibilità finanziarie ha iniziato a lavorare come magazziniere e lavapiatti presso l’Hotel Bernini di Roma accumulata in tal modo nuovi fondi per avviare la società che oggi dirige: BizPlace Holding, leader in italia nei servizi di advisory finanziario con 12 dipendenti e sede a Roma e Milano che aiuta startup e PMI in operazioni di finanza strutturata. Con il socio ha inoltre creato un fondo d’investimento, Ulixes Capital Partners, che finanzia startup innovative.
Dopo la laurea, consegue con lode il dottorato in Astrofisica presso l’Università La Sapienza, specializzandosi nello studio teorico della formazione dei buchi neri presenti al centro delle galassie più antiche dell’Universo. A soli 29 anni ha guidato una ricerca, condotta in un team tutto al femminile, che potrebbe fare luce sui meccanismi di crescita dei primi buchi neri; per questo lavoro ha ricevuto le attenzioni della NASA e di alcuni tra i maggiori media italiani. Si dedica a molte attività di divulgazione scientifica, collabora con la RAI ed è coautrice del libro “Apri gli occhi al cielo, guida all’Universo”, pubblicato nel giugno 2019 da Mondadori. Ha vinto il Premio GiovedìScienza per giovani ricercatori 2019.