Premio Italia Giovane è il primo premio in Italia, e forse anche a livello internazionale, ad essere ideato e realizzato completamente in 3D.
Per la prima edizione, che si tenne all’interno del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, l’arch. Federica Cefis Colombo disegnò e realizzò il primo premio ispirandosi alla figura di David Lubin fondatore dell’Istituto Internazionale di Agricoltura (IIA). Il premio in resina rappresentava una spiga stilizzata (simbolo dell’IIA oggi FAO), trovando il giusto equilibrio tra la potenza dell’innovazione della stampa 3D, l’esempio di Lubin e l’eccezionalità della location ospitante.
Dopo il successo della prima edizione, fu chiaro che il progetto dovesse avere una grafica ed un simbolo capace di rappresentare appieno le finalità della premiazione e di permettere una maggiore riconoscibilità dell’iniziativa stessa. Con questo desiderio il Comitato Promotore ha incaricato l’agenzia di comunicazione Clutech per curare la propria immagine e in particolare per la realizzazione di un nuovo simbolo e un nuovo concept grafico che esprimessero al meglio gli obiettivi del Premio Italia Giovane. La creazione in 3D del logo così creato e il progetto di stampa è stato eseguito dal 3D Digital Designer Gabriele Giglio. Classe ‘79, ha maturato la sua passione per la grafica e la stampa 3D sin dagli studi specialistici apprezzando soprattutto le diverse modalità di utilizzo nel campo artistico, scientifico e commerciale. Dopo diverse collaborazioni con aziende nazionali ed internazionali, Gabriele ha deciso di lavorare come libero professionista dedicandosi in particolar modo allo sviluppo e alla ricerca delle applicazioni della stampa 3D. Quando ha conosciuto Premio Italia Giovane, Gabriele ha messo a disposizione la sua professionalità modellando tridimensionalmente la Colomba tricolore oggi stampata in 3D per la seconda edizione in un numero limitato di riproduzioni. Ha prototipato inoltre una base in plexiglass fresato che faccia in modo che la colomba "voli", dando quindi risalto allo slancio che essa rappresenta. Il Comitato Promotore ha sin da subito apprezzato l’idea e la grafica della “colomba” ritrovando nel disegno tutti i valori propri del progetto.
L’idea sviluppata da Clutech intorno al concept della “colomba” rappresenta al meglio l’energia che i giovani hanno nel voler e saper “spiccare il volo”, partendo dalle cose semplici, come il piegare un foglio di carta. La colomba, dalle forme ad “origami” richiama la manualità, ovvero l’attenzione alle cose belle, la ricerca metodica del miglioramento, per ottenere un oggetto unico e particolare.
Con l’obiettivo di diffondere buone notizie e storie di eccellenze tutte italiane il simbolo di questa missione non poteva altro che essere quindi una mite ma elevata colomba italiana, capace di portare un messaggio positivo ed incoraggiante a tutte le nuove generazioni.
Questo modello è stato scelto per sottolineare anche l’idea di cielo e di volo, quindi di altezza e distanza, per indicare le molteplici possibilità che si hanno da giovani e le numerose realizzazioni capaci di andare lontano nella cultura, nell’innovazione, nella ricerca e nell’arte.
I colori sono volutamente esplicitati con il tricolore italiano per trasmettere un messaggio diretto e d'impatto capace di rappresentare la nazionalità del progetto.