La prossima edizione di Premio Italia Giovane si terrà il 22 ottobre 2015 presso l’Auditorium Via Veneto all’interno della sede di FINTECNA SpA. FINTECNA SpA è una holding di partecipazioni interamente controllata da Cassa Depositi e Prestiti. L’attività di Fintecna comprende, oltre alla gestione delle partecipazioni in bonis, la gestione di complessi processi liquidatori e
Jacopo Mele (Guedado), premiato nel 2014 al CNEL, è stato nominato membro della giuria del DMA AWARDS Italia per l’edizione 2015. Che cos’è il DMA AWARDS? L’abbiamo chiesto a Jacopo che al telefono ci ha spiegato la storia del contest più amato da chi “mangia” pane e marketing. “Il DMA AWARDS ITALIA è un prestigioso premio
Ogni anno si tiene il Festival Corti and Cigarettes diretto da Nicola Liguori (Premiato 2014) e che dal 2008 ha esaminato più di 2.000 pellicole di autori emergenti e giovani realtà cinematografiche. Il Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes, è un festival cinematografico internazionale, che si rivolge ai cortometraggi e alle nuove forme di fare
Chi è Diana Attianese, l’Italia Vera? Diana Attianese, premiata al CNEL nell’edizione del 2014, si racconta così sul sito della sua azienda “Italianavera Sughi & Affini“. “Ci sono momenti nella vita in cui capisci che qualcosa dentro di te è cambiato. Che i tempi sono maturi per rincorrere i propri sogni, le proprie passioni. La
Marco Capasso, premiato nell’edizione di Premio Italia Giovane del 2014, è responsabile dal 2008 della progettazione multimediale all’interno della Capware – Tecnologie per la cultura, dirigendo importanti lavori di valorizzazione dei beni culturali. Noto per le dettagliate ricostruzioni virtuali di siti archeologici quali il Foro di Cesare, le Terme di Diocleziano, il Foro di Augusto,
Si è tenuta il 7 maggio 2015 presso il Centro Studi Americani a Roma la presentazione del volume “Il banchiere del mondo. Eugene Robert Black e l’ascesa della cultura dello sviluppo in Italia” di Giovanni Farese (Premiato 2014) e Paolo Savona, edito da Rubbettino. Eugene Robert Black, il protagonista del volume, fu il terzo presidente
Un concerto per non dimenticare. Sono passati cento anni dal terremoto che colpì la Marsica in Abruzzo. Morirono migliaia di vittime in una delle tragedie più importanti dell’Italia centrale. Paolo Lauri, giornalista de La Stampa ripercorre la storia della della scossa dell’XI grado Mercalli che devastò la conca del Fucino e la Ciociaria, e che