Conosciamo Andrea, calabrese di origine, laureato a pieni voti in Architettura presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con diverse esperienze all’estero. Quando hai capito di avere qualcosa da raccontare attraverso l’architettura? Capisci di aver qualcosa da dire quando diventi padrone di un argomento: l’espressione e l’azione seguono la contemplazione. L’espressione e l’azione, lungi dall’essere
Conosciamo Julianto Imprescia giovane avvocato, traduttore, interprete e imprenditore. Non si esagera sui titoli. Tutti autentici e meritati. Julianto, classe 81, è nato a Surabaya in Indonesia e a due mesi era già italiano adottato da una famiglia piemontese. Oggi torinese dai tratti orientali, rappresenta quell’Italia fatta di cultura, professionalità, arte e velocità. Partiamo dall’inizio.
Conosciamo il giovane architetto Luigi Sciorio il quale ci racconta delle sue esperienze tra EXPO e Shangai. Luigi, quale emozione nel lavorare all’interno di EXPO 2015? L’esperienza Expo ha aggiunto un tassello importante nella mia formazione architettonica. Insieme al mio partner, Studio Tartarone, abbiamo presentato una soluzione espositiva che , ha fatto suo uno dei
Abbiamo conosciuto Federica Cefis Colombo in occasione della prima edizione di Premio Italia Giovane. Sapevamo che stava studiando architettura e soprattutto gli sviluppi delle realizzazioni in stampa 3D. Federica, che ormai si è laureata da un paio di mesi, è il primo architetto in Italia ad aver realizzato un premio in stampa 3D. Infatti, il
Premio Italia Giovane, il primo premio in Italia ideato e realizzato in stampa 3D grazie al contributo dell’architetto Federica Cefis Colombo. Descrizione del Premio Il premio alto 14 cm realizzato in resina mediante stampa 3D, disegnato da Federica Cefis Colombo, è ispirato alla figura di David Lubin, uomo poliedrico, che ben incarna la filosofia
Marco Capasso, premiato nell’edizione di Premio Italia Giovane del 2014, è responsabile dal 2008 della progettazione multimediale all’interno della Capware – Tecnologie per la cultura, dirigendo importanti lavori di valorizzazione dei beni culturali. Noto per le dettagliate ricostruzioni virtuali di siti archeologici quali il Foro di Cesare, le Terme di Diocleziano, il Foro di Augusto,